Sport
L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 462
Il Campo Scuola Moreno Martini ancora al centro della grande atletica leggera con i Campionati toscani invernali di lanci Allievi e Allieve ai quali hanno preso parte atleti e atlete da tutta la regione e in cui sono stati assegnati sei titoli. Nel fine settimana caratterizzato dallo storico terzo posto dell’Italia ai Mondiali indoor di Glasgow nella classifica a punti che misura il rendimento complessivo di squadra, la Virtus gioisce per i successi degli atleti azzurri mentre è impegnata nell’organizzazione dell’ennesima manifestazione ben riuscita nell’impianto di via delle Tagliate. Il primo podio arriva con Diego Fornaciari che con la misura di 41.01 nel giavellotto 700 grammi sale sul secondo gradino seguito da Braian Doga, bronzo con 38.39. Argento e primato personale per Sauro Fanucchi nel martello 5Kg con 54.53. Nel martello femminile quarto posto per Delia Fazzi; nel giavellotto quinta Sara Isola e nel disco settima Gemma Paolini.
Nel gran premio del Monte Serra bella vittoria per Filippo Sodini che, con il crono di 39”34, si aggiudica la gara in cui hanno ben figurato Tomas Tei (quarto), Juri Zanni e Simone Orsucci.
Grande nota di merito infine per i tre giovani atleti Virtus impegnati ad Ancona nel Criterium per rappresentative regionali “Ai confini delle Marche” indoor categoria Cadetti. Con la maglia della rappresentativa toscana si sono distinti in modo esemplare: Francesco Biagioni primo sui 60 ostacoli;
Federico Pellegrini secondo sui 60mt extra e Giulio Guccione sesto sui 600mt.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 468
17/16 – 32/39 – 56/55 – 86/74
17/16 – 15/23 – 24/16 – 30/19
Bcl: Landucci, Burgalassi 3, Barbieri, Lenci, Lippi 9, Barsanti 4, Simonetti 16, Tempestini 5, Del Debbio 13, Brugioni, Pierini 8, Trentin 28. All.Olivieri, ass. Giuntoli
Gallarate: Ghezi, De Bettin 10, Moscatelli, Hidalgo 6, Antonelli 7, Paparella, Mercante 8, Molteni 17, Clerici, Milovanovic 7, Fioravanti 19. All. Mazzetti, ass. Besio
E' del Bcl il primo possesso, come i primi due punti a firma Del Debbio, Gallarate risponde da tre con il suo uomo migliore Mercanti, poi seguono una serie di botta e risposta con il Gallarate che riesce a mantenersi con almeno due lunghezze di vantaggio sui biancorossi. A un minuto dalla prima sirena sul tabellone si legge 12/14 con un Bcl molto aggressivo, Barsanti gira una splendida palla a Simonetti che non può far altro che pareggiare il conto dei punti, Gallarate replica, ma Lippi è più bravo e chiude il il quarto sul 17/16 L'inizio del secondo quarto vede ancora il Bcl avanti nel punteggio per due lunghezze e con Barsanti che guadagna un giro in lunetta per un punto in più. Gallarate però risponde a tono con Fioravanti da tre per il 21/21 a cinque minuti dalla pausa lunga, guadagnando inoltre ben tre viaggi in lunetta per il 21/25, Trentin accorcia, ma Fioravanti replica da due, 23/29. E' sicuramento il momento più topico visto fino adesso della partita, le squadre hanno preso reciproca confidenza e il Gallarate sembra essere più a suo agio, guadagnando nove lunghezze sul Bcl. Poi Del Debbio e Lippi dai liberi accorciano e in chiusura Trentin sigla altri due punti per il finale di 32/39.
Rientro in campo con le squadre subito con i regimi al massimo, botta e risposta tra Bcl e Gallarate per il 34/41 poi Trentin si esibisce in un paio di assoli per il meno 5. A quattro minuti dalla terza sirena Burgalassi rimedia il terzo e quarto – cartellino – Gallarate cerca di sfruttare il momento di sbandamento che si è creato in campo spingendosi al più otto. A rimettere in corsa il Bcl ci pensa Trentin, Barsanti e Simonetti per il 46/48, Gallarate recupera ancora due punti dai liberi, ma un sontuoso Trentin e un Del Debbio stellare siglano due triple in sequenza per il nuovo vantaggio 52/50 a tre minuti dalla sirena. Le squadre sono tutte e due in bonus e i passaggi in lunetta si sprecano, ma il Bcl riesce a chiudere il quarto in vantaggio di una sola lunghezza, ma determinante per dare spinta emotiva per affrontare l'ultimo quarto con maggiore convinzione.
Inizio a mille per il Bcl, Simonetti da due, poi Tempestini in lunetta per un tecnico dato ad Hidalgo e ancora Simonetti dai liberi e dopo ancora Lippi in contropiede fanno volare il Bcl a più sette, 64/57. La partita si è vivacizzata, forse troppo , qualche fallo in più e una tensione in campo che sale di intensità. Burgalassi da tre infiamma il pubblico, poi rientrando all'indietro sbatte nel coach gallaratese che era fuori dal suo spazio operativo, rimediando un ulteriore fallo e l'espulsione dal campo, ad uscire è anche Barsanti per doppio tecnico perché intervenuto nel vivace scambio di battute tra arbitro e giocatore.
Adesso il Bcl gioca senza due dei sui migliori uomini riuscendo ugualmente a mantenere 5 lunghezze di vantaggio sugli ospiti. E' un finale tesissimo, non adatto a chi ha le coronarie deboli, i punti di vantaggio diventano 7 poi diventano 9, quando mancano 70 indiavolati secondi al termine. Trentin sale in cattedra e spiega al pubblico come si mettono le triple per l'81/72, sono secondi in cui il Bcl sale decisamente sugli scudi, impone agli ospiti il suo gioco, mettendo in campo rabbia e determinazione, chiudendo sulla sirena con una spettacolare schiacciata di Simonetti che firma la prima vittoria del Bcl in questa seconda fase per 86/74.