Sport
Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

Presentate tutte le squadre BCL in un clima fiabesco
In un clima da fiaba nel corso di una cena allestita nell' area della sagra di S. Angelo in Campo con circa 700 commensali si è svolta ieri sera la presentazione di tutte le squadre del Basketball Club Lucca

Grande festa per i 30 anni del Basketball Club Lucca
Si è svolta al campo di S. Angelo in Campo una serata molto importante un grande traguardo: il BCL compie 30 anni. Trenta anni che nascono negli anni '90 quando il nome era quello di Centro Minibasket Lucca

Il Trofeo Lovari parla lucchese più che mai quest'anno con Matteo Lenci, gioiello made in Bcl
Quattro importantissime squadre si sfideranno sul parquet del Palatagliate e saranno i serbi del Partizan Belgrado, il Napoli Basket, la Libertas Livorno e la Virtus Bologna.

Test di lusso per il Bcl: prima uscita stagionale in casa della Pielle Livorno
Scrimmage di gran lusso per il Basketball Club Lucca, nel super confortevole Palafauglia, dotato persino di aria condizionata è andata in scena una gran bella partita.

BCL, partono con settembre i primi test sul campo
Con settembre per il BCL iniziano i primi importanti test sul campo, Olivieri e il suo staff danno il via a quella fase che serve a testare…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 571
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che ha regalato alla nazionale italiana Assoluta il secondo titolo consecutivo di campioni d’Europa a squadre.
Dopo il trionfo del 2023 a Chorzow in Polonia, anche a Madrid l’Italia conferma la qualità degli atleti del team azzurro che, a suon di prestazioni eccellenti, hanno permesso all’Italia di conquistare la medaglia d’oro davanti a Polonia e Germania. A contribuire a questo splendido risultato anche Idea Pieroni, Matteo Oliveri e Roberto Orlando, i tre atleti attualmente in forza a corpi sportivi militari, che in occasione dei Campionati di società continuano a indossare la maglia Virtus.
Quarto posto nel salto in alto con 1.91 per la saltatrice barghigiana che, al debutto in Coppa Europa, ha sfiorato di un soffio la misura di 1.94 che le avrebbe consentito di rincorrere il podio e riscrivere il proprio primato personale.
Buoni piazzamenti anche per Roberto Orlando, nono nel giavellotto con 72.75 al suo ritorno in nazionale, e per Matteo Oliveri che, al debutto in nazionale Assoluta, chiude al decimo posto con 5.45 avendo fallito la misura di 5.60 nella giornata inaugurale all’interno del palazzo reale di Madrid.
Un risultato straordinario per l’atletica leggera italiana che si riflette anche negli sforzi e nell’impegno di una piccola realtà sportiva di provincia come l’Atletica Virtus Lucca attraverso le prestazioni di atleti che ha visto sbocciare in maglia biancoceleste e di cui la società, con in testa il presidente Nando Caturegli e il direttore tecnico Matteo Martinelli, è ancora più orgogliosa.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 508
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi. A giugno, in occasione del Taikai Trofeo CIK - Confederazione Italiana Kendo, una delle più importanti competizioni nazionali del settore (seconda solo al Campionato Italiano), gli atleti lucchesi si sono distinti con risultati di rilievo.
Giacomo Guidotti, nella categoria Mudan, e Anton Voroshylov, nella categoria Shodan, hanno conquistato entrambi la medaglia d’oro nelle rispettive prove individuali, dimostrando una padronanza tecnica e uno spirito marziale di altissimo livello.
Non solo successi individuali: la compagine lucchese, composta da Giacomo Guidotti, Rosita Giovannetti e Anton Voroshylov, ha ottenuto anche il secondo posto nella classifica per società, portando a casa un ulteriore importante riconoscimento per il dojo lucchese.
A completare il quadro della presenza lucchese all’evento, Alessandro Natali (5º dan) ha partecipato in qualità di arbitro nazionale, e Anna Rosolini (6º dan) in quello di Responsabile gare, consolidando il ruolo di Akitsukai Lucca non solo tra gli atleti, ma anche nelle figure tecniche del panorama italiano.
Ancora una volta la società si conferma tra le più attive e competitive a livello nazionale, con una forte attenzione anche alla crescita culturale e personale dei praticanti.
«Le gare sono un momento importante di confronto – spiegano gli istruttori Alessandro Natali e Anna Rosolini – ma il vero obiettivo rimane la crescita individuale attraverso la pratica costante di questa disciplina, eredità diretta della tradizione dei samurai e della loro arte nell’uso della katana».
Ulteriore grande soddisfazione, quindi, agli esami svolti alla fine della gara, che i due atleti lucchesi Giacomo Guidotti e Cristian Teanini, hanno affrontato con successo.
I corsi di iaidō si tengono ogni lunedì e giovedì sera presso la palestra Samurai Karate di Lucca, diretta dal maestro Marino Lombardi.