Anno XI 
Lunedì 19 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
14 Settembre 2024

Visite: 532

Sabato 12 ottobre torna per il quarto anno consecutivo Archivi.doc, l’iniziativa toscana che si svolge all’interno dell’evento nazionale “Carte in dimora". Archivi e Biblioteche: storia tra passato e futuro” l’appuntamento con la cultura e la storia promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane.

La Toscana svela gratuitamente al pubblico 50 archivi privati sugli oltre 90 aperti in tutta Italia. Un’occasione preziosa per avere accesso e consultare scritti, mappe e pergamene che tracciano la storia del nostro Paese, scoprire le nostre origini e interpretare le sfide del futuro.

Otto gli archivi privati toscani che apriranno per la prima volta: Aboca Museum - Palazzo Bourbon del Monte a Sansepolcro, Castello di Verrazzano a Greve in Chianti, la Domus Mazziniana a Pisa, il Mauro Staccioli Museo Archivio a Volterra, l’Associazione Museo della Carta di Pescia, l’Archivio Biblioteca Graziani di Vada, Villa Tambellini de Fondra a Cerasomma e la Fondazione centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti ETS a Lucca.

Molte dimore del nostro Paese conservano documenti di grande valore storico e culturale a livello nazionale, internazionale e territoriale: tra queste carte, infatti, si può leggere come nasce l’Europa di oggi attraverso documenti e testimonianze che raccontano le esperienze familiari che nel tempo si sono intrecciate con la storia dei luoghi che le hanno ospitate. Scritti che hanno il compito di arricchire e approfondire la conoscenza del passato mostrandoci, attraverso le parole del tempo, usi, costumi, avvenimenti e racconti che hanno caratterizzato la nostra Nazione. Per questo motivo ADSI si impegna a renderli fruibili e collabora con il Ministero nella consapevolezza che, a differenza di ciò che si è portati a pensare, patrimonio culturale pubblico e privato sono complementari. Infatti, come sancito dalla Costituzione, tutte le realtà che vogliono tutelare e valorizzare la nostra identità storica devono collaborare per creare e consolidare la consapevolezza del patrimonio della Nazione, indicando la strada di uno sviluppo sociale ed economico attorno ad esso.


ARCHIVI.DOC si svolge sotto il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Arezzo, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Pistoia, Provincia di Prato e in collaborazione con il Comune di Firenze, Fondazione Alinari per la fotografia, Teatro e Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, Città Nascosta, Generali Assicurazioni - Agenzia di Empoli Iacopo Speranza, Associazione Archivi Storici delle Famiglie, Associazione Nazionale Case della Memoria, Terre di Pisa, The Lands of Giacomo Puccini, Camera di Commercio Toscana TNO.

L’iniziativa nazionale, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, prende forma grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore del Ministero della Cultura nell’ambito delle manifestazioni volte a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario che continueranno nella giornata di domenica 13 con “Domeniche di carta”, iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura in cui Biblioteche pubbliche e Archivi di Stato saranno aperti al pubblico. Inoltre, all’edizione di quest’anno è stata conferita la “Medaglia del Presidente della Repubblica”, riconoscimento attribuito dal Capo dello Stato Sergio Mattarella per l’interesse istituzionale, culturale e sociale dell’evento.

Carte in Dimora è solo una delle numerose attività che ADSI promuove durante l’anno per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza del patrimonio culturale privato come elemento di sviluppo sostenibile del Paese ed in particolare delle aree interne in virtù del legame con il territorio. Come ribadito dal Presidente di ADSI Giacomo di Thiene: “Carte in dimora torna per la terza volta, a dimostrazione dell’interesse e della curiosità dei cittadini per il patrimonio storico e culturale che le dimore custodiscono. Ricostruire il passato non solo leggendolo sui libri, ma visitando i luoghi che ne sono protagonisti, osservando scritti, mappe e illustrazioni è un’esperienza immersiva che arricchisce la conoscenza e la comprensione del nostro Paese. ADSI da sempre si impegna non solo nella valorizzazione e tutela del patrimonio, ma anche nella sua diffusione, volano fondamentale per radicare nella società civile e nelle istituzioni la consapevolezza del valore culturale ed economico delle dimore storiche. Anche quest’anno siamo sicuri accoglieremo tanti visitatori e speriamo di riuscire a consolidare sempre di più la relazione indissolubile tra ogni dimora e il territorio che la ospita esaltando al massimo anche il valore sociale di questo legame”.


Si raccomanda la prenotazione
delle visite alle dimore prescelte sulla pagina dedicata del sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/430426/iii-edizione-carte-in-dimora-2024-archivi-e-biblioteche-storie-tra-passato-e-futuro-12-ottobre-2024/?lan=it#navTabContent

GLI ARCHIVI APERTI IN TOSCANA

AREZZO

  1. Archivio Bartolini Baldelli - Castello di Montozzi 4, Pergine Valdarno (AR)

  2. Palazzo Bourbon del Monte - Aboca Museum, via Niccolò Aggiunti, 75 | Sansepolcro (AR)

FIRENZE
centro storico

  1. Archivio Guicciardini - via dei Guicciardini, 15 | Firenze

  2. Archivio Antinori di Brindisi Aldobrandini - via dei Serragli, 9 | Firenze

  3. Archivio Roberto Longhi - via Benedetto Fortini, 30 | Firenze

  4. Archivio Zeffirelli - piazza San Firenze, 5 | Firenze

  5. Archivio storico di Palazzo Pucci - via de’ Pucci, 4 | Firenze

  6. Archivio Niccolini di Camugliano - via del Moro, 15 | Firenze

  7. Archivio Capponi alle Rovinate - Palazzo Capponi, via de' Bardi, 36 | Firenze

  8. Archivio Foto Locchi - via del Corso, 1 | Firenze

  9. Fondazione Spadolini Nuova Antologia - via Pian dei Giullari, 139 | Firenze

  10. Archivio Storico dell’Accademia di Belle Arti - piazza San Marco | Firenze

  11. Archivio della Congregazione Buonomini di San Martino - piazza San Martino snc | Firenze

  12. Archivio Villa Romana - via Senese, 68 | Firenze

  13. Archivio Capitolare e Parrocchiale dell'Insigne Basilica Collegiata di San Lorenzo - piazza San Lorenzo, 9 | Firenze

  14. Archivio Ginori - via de’ Ginori, 11 | Firenze (FI)

  15. Archivio del Maggio Musicale - piazza Vittorio Gui, 1 | Firenze

  16. Archivio della Compagnia del Ceppo - via Pandolfini, 3 | Firenze

  17. Archivio La Nuova Tinaia APS, Centro di attività espressive La Tinaia - via San Salvi 12, Palazzina 33 | Firenze

  18. Archivio Giunti - via Bolognese, 165 | Firenze

  19. Archivio storico-didattico del Conservatorio "Luigi Cherubini" - piazza delle Belle Arti, 2 | Firenze

  20. Archivio (musicale) della Santissima Annunziata - via Cesare Battisti, 6 | Firenze

FIRENZE
provincia

  1. Archivio Bini Smaghi Bellardini - via Volterrana, 209 | Loc. Villa I Tattoli, La Romola, San Casciano Val di Pesa (FI)

  2. Archivio e Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole Fondazione onlus - via delle Fontanelle, 24 | Firenze

  3. Archivio Corsini - via San Piero di Sotto, 3 | San Casciano Val di Pesa (FI)

  4. Villa La Calcinaia dei Conti Capponi - via Citille, 71 Loc. Greti | Greve in Chianti (FI)

  5. Castello di Verrazzano - via Castello di Verrazzano, 1 | Greve in Chianti (FI)

LIVORNO

  1. Archivio Carlo Morelli - piazza 185° Reggimento Artiglieria Folgore, 17 | Livorno

  2. Archivio Biblioteca Graziani - via per Rosignano, 3 | Vada (LI)

LUCCA

  1. Fondazione Centro Studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti ETS - via San Micheletto, 3 | Lucca

  2. Puccini Museum - Corte San Lorenzo, 9 | Lucca

  3. Villa Tambellini de Fondra - via della Romagna 79 | Cerasomma (LU)

  4. Archivio Puccini - viale Puccini, 260 | Torre del Lago (LU)

  5. Casa Pascoli – via di Mezzo 11 | Barga (LU)

MASSA CARRARA

  1. Archivio Storico del Comune di Bagnone - piazza Marconi 7 | Bagnone (MS)

  2. Biblioteca civica Emanuele Gerini di Fivizzano - via Umberto I° 26 | Fivizzano (MS)

  3. Archivio domestico dei Malaspina a Mulazzo, piazza Malaspina 2 | Mulazzo (MS)

TERRE DI PISA

  1. Archivio Storico Palazzo della Carovana, Scuola Normale Superiore - Palazzo della Carovana, piazza dei Cavalieri, 7 | Pisa

  2. Archivio Vaccà Berlinghieri - via Vaccà, 43 | Montefoscoli, Palaia (PI)

  3. Archivio Torrigiani-Malaspina - piazza Vittorio Veneto, loc. Montecastello | Pontedera (PI)

  4. Domus Mazziniana - via Massimo d'Azeglio, 14 | Pisa

  5. Archivio Storico del Comune di Santa Maria a Monte - via Giosuè Carducci, 29 | Santa Maria a Monte (PI)

  6. Mauro Staccioli Museo Archivio - via Franceschini | Volterra (PI)

PISTOIA

  1. Associazione Museo della Carta di Pescia - via Mammianese Nord, 229/231, loc. Pietrabuona | Pescia (PT)

  2. Archivio Casa Museo Sigfrido Bartolini, via di Bigiano e Castel di Bovani 5 | Pistoia

PRATO

  1. Archivio Lara Vinca Masini, Centro Pecci - via della Repubblica 277 | Prato

SIENA

  1. Archivio dell'Accademia Musicale Chigiana - via di Città, 89 | Siena

  2. Archivio Bianciardi - Via Ferruccio, 32 | Castellina in Chianti (SI)

  3. Badia a Coltibuono - Loc. Badia a Coltibuono | Gaiole in Chianti (SI)

  4. Archivio Mazzei - piazza Giorgio la Pira 3, Loc. Fonterutoli | Castellina in Chianti (SI)

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

La Lucchese si è salvata sul campo. Noi, sinceramente, non ne eravamo certi anzi, forse piuttosto pessimisti, ma siamo contenti di aver sbagliato. Il 21 maggio, mercoledì, si vedrà che cosa accadrà dopo l'udienza fallimentare. Si vedrà, soprattutto, se la società finanziaria che si è offerta di rilevare la società rossonera, manterrà l'impegno assunto. Si parla anche di un fondo del Bahrein dietro l'interessamento, ma è presto per tirare le somme. Quello che conta è quello che è stato fatto in campo al Porta Elisa da ragazzi che non prendono lo stipendio da mesi e che hanno scelto di seguire il loro allenatore quando era giunto il momento di scendere dalla diligenza. Mister Giorgio Gorgone era stato chiaro: Chi vuole scendere scenda, ma se resta, resta alle mie condizioni dando il massimo per raggiungere il risultato anche se sono mesi che siamo stati abbandonati a noi stessi da una società inesistente. Ecco, questo è stato il momento clou. Anche Giorgione avrebbe potuto chiudere la valigia e andarsene visto che, secondo noi, più di una società lo avrebbe gradito sulla propria panchina. Lui è rimasto nonostante le prese in giro, le false promesse, i falsi dirigenti che aprivano bocca senza avere nemmeno consapevolezza di ciò che dicevano...

Nel fine settimana sono stati intensificati i servizi di controllo del territorio da parte dei carabinieri della locale…

“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva…

Inizia domani, lunedì 19 maggio, la quinta edizione del Festival Lucca in Mente. Protagonista del primo appuntamento sarà…

Spazio disponibilie

La squadra di Grassini, in un Palacavanis gremito e con entusiasmo alle stelle, si impone 3-1 (…

"Mi congratulo con l'allenatore Giorgio Gorgone e con i giocatori della Lucchese, per la loro autentica…

Un’altra grande soddisfazione per La Dogana di Lucca, che dalla sua apertura nell’aprile 2024 non fa che crescere esponenzialmente: il locale è stato scelto come partner del Giro d’Italia, che farà tappa a Lucca il 20 maggio 2025

La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria:…

Spazio disponibilie

Oltre 60 persone, fra bambini, insegnanti e genitori, hanno partecipato questa mattina (17 maggio) al clean-up organizzato sulla spiaggia libera in località Motrone…

Dal 22 maggio al 7 giugno 2025 il Parco Regionale delle Alpi Apuane – UNESCO Global Geopark…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie