Anno XI 
Sabato 19 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
07 Dicembre 2023

Visite: 416

Questo week-end non prendete impegni, vi aspettano due giornate di cultura e intrattenimento. Va in scena sabato 9 e domenica 10 dicembre, all’interno degli spazi della Biblioteca Civica Agorà il festival dedicato alla riscoperta delle principali arti medievali e rinascimentali, con un approccio interattivo e laboratoriale in grado di coinvolgere il pubblico in prima persona. Vi attendo un ricco programma, fra conferenze e laboratori, tenuti da esperti del settore:

Sabato 9 dicembre

• 10:00 - 11:00 — "La Cattedrale nel medioevo: tra pellegrini, mercanti, guelfi e ghibellini" a cura di Francesco Niccoli
• 11:30 - 12:30 — "Introduzione alla cucina medievale: gusti, colori e sapori" a cura di Elisabetta Carli - Arte Coquinaria
• 15:00 – 16:00 — "Con-portamento: ovvero l'importanza dell'apparenza" a cura di Francesca Baldassari – Gilda Historiae
15:30 - 17:00 — Workshop di disegno "Tra grifoni e sirene: l’arte della miniatura medievale" a cura di Ornella Ercolini
• 16:00 - 17:00 - Cattedrale Di San Martino — Visita guidata - "Il labirinto, la Croce, il Giuramento - i simboli dei pellegrini nella Cattedrale di Lucca" a cura di Francesco Niccoli
• 16:30 - 17:30 — "Danzimanie: il danzar sociale nel medioevo" a cura di Michele Pecorino • 17:30 - 19:00 — "L'evoluzione della musica nei tamburi dal medioevo ad oggi" a cura di Gil Hagelstein – Ass. Sbandieratori e Musici Città di Lucca
• 18:00 - 19:00 — "Pieno di grazia - estetica dell'uomo d'arme tra trecento e quattrocento" a cura di Eleonora Rebecchi - Ass. Gonfalone Del Drago A.P.S. & Malleus Martialis
Domenica 10 dicembre
• 9:30 - 10:00 — Visita guidata alla mostra "Tesori in pergamena" 1° turno, presso Palazzo Guidiccioni, a cura di Archivio Di Stato Di Lucca
• 10:00 – 11:00 — "L'Annunciata di Nino Pisano: da Pisa a Pontedera" a cura di Giulia Badame
• 10:30 - 11:00 — Visita guidata alla mostra "Tesori in pergamena" 2° turno, presso Palazzo Guidiccioni, a cura di Archivio Di Stato Di Lucca
• 10:30 - 12:30 — Workshop di danza: "Il ballar del popolo nel '500" a cura di Francesca Carignani
• 11:30 - 12:30 — "Curarsi nel medioevo, tra credenze e medicina" a cura di Fortezza Verrucole Archeopark
• 15:00 - 16:00 — "Sigilli - l’impronta dei potenti" a cura di Federico Del Carlo - La Bottega Del Battiloro
• 15:00 - 16:00 - Viaggio tra medioevo e rinascimento nella collezione del Museo Nazionale di Villa Guinigi - Visita guidata 1° turno, presso e a cura di Museo Nazionale Di Villa Guinigi
• 15:30 - 17:30 — "Guerre e Assoldati - Compagnie Mercenarie del XV secolo." a cura di Ass.

Grifoni Rampanti

• 17:00 - 18:00 — Viaggio tra medioevo e rinascimento nella collezione del Museo Nazionale di Villa Guinigi - Visita guidata 2° turno, presso e a cura di Museo Nazionale Di Villa Guinigi L’ingresso alle conferenze ed i laboratori è libero e si potrà prenotare il posto tramite il sito dedicato www.artesfest.it, dove è possibile consultare anche il programma completo dell'evento. L’iniziativa è promossa e organizzata dall’associazione di rievocazione storica Lo Studiorum - Lucca a.p.s., gruppo nato nel 2023 e costituito principalmente da giovani dai 20 ai 30 anni, uniti dalla passione per il medioevo e per la storia della propria città, in partnership a Lucca Creative Hub e il Comune di Lucca e promosso da Cesvot.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Nell’ultima classifica annuale dei migliori ospedali del mondo, il San Luca di Lucca occupa solo il 95° posto;…

Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy…

Spazio disponibilie

Chi non conosce, ormai, a Lucca e dintorni la Cremeria Opera di Mirko Tognetti? Gelati, dolci, yogurteria, centrifughe…

Il questore quale Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza esercita una importante attribuzione, quella di irrogare misure di prevenzione…

La decima edizione di Virtuoso&Belcanto sta per iniziare. Immancabili, in sede di conferenza stampa, i ringraziamenti del direttore…

La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie