Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
17 Giugno 2025

Visite: 541

Sabato 21 giugno alle 20,30 nel giardino della Fondazione Mario Tobino, ex manicomio di Maggiano, andrà in scena uno spettacolo di Andrea Buscemi: l'adattamento teatrale del romanzo 'Uno, Nessuno e Centomila' di Luigi Pirandello.  

L'incontro sarà preceduto alle 18 da una visita guidata all'ex ospedale psichiatrico.   

"La vita non conclude. E non sa di nomi, la vita. Quest'albero, respiro tremulo di foglie nuove. Sono quest'albero. Albero, nuvola, domani libro o vento: il libro che leggo, il vento che bevo.Tutto fuori, vagabondo"
Mai come in questo inquieto momento storico la poetica di Luigi Pirandello torna attuale. Dopo un secolo, la sua Weltanschauung può essere ancora una chiave interpretativa per l'uomo contemporaneo, che continua ad essere afflitto dalle solite assillanti domande.
Perciò Uno Nessuno Centomila rischia di diventare una sorta di manifesto ideologico anche per l'essere umano di oggigiorno, un testo e una tematica "urgenti", come si usa dire nelle migliori famiglie di intellettuali impegnati.
Peraltro l'ultimo romanzo di Pirandello, pubblicato nella sua stesura definitiva nel 1925, resta denso di enigmi.
Per l'autore è "sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quello che farò". Il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".  Il protagonista Vitangelo Moscarda appare come il personaggio di maggior autoconsapevolezza di tutto l'universo pirandelliano. Dapprima inconsapevole e impacciato, prigioniero delle opinioni altrui, poi sempre più determinato a cercare l'autenticità spirituale dell'esistenza, fino all'affrancamento finale da tutte le "rabbie del mondo" più bui e sconfortanti, disumanizzati, condividono con sempre maggiore. Il titolo stesso allude a un percorso di progressiva presa di coscienza della verità esistenziale, lontana dai lacci sociali che irretiscono la libera espressione spirituale dell'uomo (Pirandello riteneva che l'arte fosse l'unica dimensione veramente umana, e nobile e degna, perchè libera da interessi materiali e vincoli sociali di ogni sorta). 

Nel suo percorso verso la verità, intrapreso a seguito della scoperta di un difetto fisico di cui non sospettava l'esistenza, Moscarda intuisce che sono centomila i Moscarda prodotti dallo sguardo degli altri, il che vanifica l'originaria sua certezza di essere Uno. Non accettando più di essere alcuno degli ingannevoli Moscarda fabbricati dagli sguardi della società, egli giiunge alla conclusione di essere Nessuno. Mai come in Uno Nessuno Centomila (adattato per la messinscena dallo stesso Buscemi), Pirandello mette a fuoco in modo icastico le dinamiche dell'alienazione moderna e dell'impossibilità di un'esperienza di vita autentica, com già intuirono molti pensatori a cavallo dei due secoli, da Nietzche, Shopenhauer, Bergson, Freud, e che in seguito attecchiranno prepotentemente con l'avvento della società di massa. Diffidando profondamente della cosiddetta "civiltà”, costruita dagli uomini sulla base della loro avidità, Pirandello ci indica che il vero uomo è il "folle" (alla fine Moscarda sarà internato in un ospizio di mendicità, e da lì comincerà a narrarci il suo racconto) che, rifiutando di scendere a compromessi con la società materialistica, non può che aspirare alla vita spirituale (fino a farsi aria, vento, un angelo puro, e lasciare il meglio di sè in un libro). Una condizione che Andrea Buscemi e tutti gli artisti coinvolti in questo progetto, consapevoli di quanto l'umanità veleggi verso tempi sempre più bui e sconfortanti, disumanizzati, condividono con sempre maggiore convinzione.

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: https://fondazionemariotobino.it/prenota/ 

Compagnia Tiberio Fiorilli presenta ANDREA BUSCEMI in "UNO, NESSUNO CENTOMILA" di Luigi Pirandello.

Uno spettacolo di Andrea Buscemi, riduzione e adattamento Andrea Buscemi, con LIVIA CASTELLANA e MARTINA BENEDETTI

Musiche: Niccolò Buscemi, direzione artistica Dino Signorile, organizzazione Luca Amoruso

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Che sia una settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese è pacifico: giovedì 10 luglio scadono infatti…

Una veloce perturbazione interesserà anche il nord della Toscana fino alla mattina di martedì 8 luglio. Per queste…

Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del…

Spazio disponibilie

Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24…

Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca…

Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi…

Spazio disponibilie

Come ogni anno Lucca torna a festeggiare il suo Santo patrono con I Giorni di San Paolino, la serie di manifestazioni promosse dal Comune di Lucca, in collaborazione con Compagnia Balestrieri, Contrade San Paolino, Sbandieratori e Musici Lucca e Historica Lucense, che si svolgeranno in città da venerdì 11 luglio a lunedì 14

Grottesco, scomodo, eppure per qualche motivo così irrimediabilmente attraente: il tedesco Till Lindemann, ben noto a livello globale come frontman dei Rammstein, ha fatto esplodere piazza Napoleone di energia intensa e fremente con il suo industrial metal, tra durezza di chitarre e batteria e frenetici elementi techno

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie