Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Settembre 2024

Visite: 255

In cittadini possono segnalare al Comune la presenza sul territorio di alberi di particolare interesse che per il loro portamento, ovvero la bellezza, il collegamento con la storia del territorio e il legame con le persone, le dimensioni e l’età potrebbero essere inseriti dell’Elenco degli alberi Monumentali della Toscana.

L’amministrazione comunale, in base alle segnalazioni pervenute, avvierà una verifica sugli alberi indicati dai cittadini e se emergeranno caratteristiche di interesse li segnalerà alla Regione Toscana, chiedendo che vengano riconosciuti come alberi monumentali.   

“Obiettivo importante di questo nuovo progetto è quello di valorizzare e preservare il nostro  patrimonio arboreo -   spiega l’assessora all’ambiente, Claudia Berti -.  Gli alberi rappresentano un valore aggiunto per il nostro territorio e questa iniziativa rientra nelle attività che stiamo portando avanti per la tutela del verde finalizzata anche al miglioramento della qualità dell’aria. Chiediamo la collaborazione di tutti i cittadini, affinché alberi di particolare pregio per bellezza, importanza storica,  grandezza ed età vengano dovutamente tutelati  e valorizzati attraverso il loro inserimento nell’Elenco degli alberi Monumentali della Toscana. Questo riconoscimento consentirebbe infatti a queste piante di divenire un bene paesaggistico, cioè espressione del valore storico, naturale, estetico e culturale del territorio con  la possibilità di essere conservate e protette perché ritenute un bene comune ed anche di ricevere adeguata manutenzione grazie alla possibilità di ottenere piccoli contributi dalla Regione a questo fine. Inoltre  per  alberi Invito quindi i cittadini a collaborare a questa iniziativa”.

Sono tre attualmente gli alberi  del territorio comunale riconosciuti dalla Regione Toscana come  alberi monumentali e  quindi inseriti nell’apposito elenco regionale. Oltre alla  grande quercia secolare di S. Martino in Colle, conosciuta anche come la quercia di Pinocchio, gli altri due importanti alberi del territorio comunale sono un platano (Platanus Orientalis L.) situato a villa Controni  a Vornoe un leccio (Quercus Ilex L.)  situato a villa Leone a S.Gennaro.

Per segnalare alberi con particolari caratteristiche è possibile scrivere una mail all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..t segnalando la precisa ubicazione e allegando una foto e un recapito.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che…

Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI,…

Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena,…

L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80°…

Spazio disponibilie

Se c’è un giorno dell’anno in cui risulta evidente che «la speranza non delude» (Rm 5, 5)…

Il provvedimento è stato voluto dall'amministrazione comunale per restituire vivibilità a residenti e visitatori e andrà avanti fino…

Nell’ottica del mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica nella città di Lucca, acquisita l’immediata disponibilità del Comune, la…

Spazio disponibilie

Questa volta non si parla né, tantomeno, si scrive di politica quanto, piuttosto, di cronaca e tutt'altro che nera. Il primo cittadino di Lucca e la sua consorte hanno deciso di adottare un cucciolo, l'ultimo rimasto, appartenente ad una cucciolata di 11 quadrupedi nati nel convento di S. Pancrazio e allevati nelle loro prime settimane con cura dalle monache del monastero della Visitazione

È costata abbastanza salata ad un collezionista residente in Mediavalle la sua…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie