Anno XI 
Giovedì 1 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
09 Maggio 2022

Visite: 430

La melodia emozionante dell'Inno alla Gioia tratto dalla nona Sinfonia di Beethoven ha degnamente concluso la mattinata dedicata alla Festa dell'Europa svoltasi oggi (9 maggio) in piazza Napoleone, a Lucca. A interpretare l'Inno che simbolizza non solo l'Unione Europea ma anche l'Europa in generale, gli studenti del Liceo Musicale Passaglia di Lucca, una delle scuole che ha affiancato altri istituti per il progetto 'Nice to meet EU', il ciclo di incontri promosso dalla Provincia nell'ambito dell'iniziativa della Commissione Europea denominata "Conferenza sul futuro dell'Europa" e che ha visto la partecipazione di alti funzionari del Parlamento europeo e della Commissione europea.

La mattinata è cominciata con l'esecuzione dell'Inno italiano, sempre intonato dagli studenti del Passaglia, che ha dato il via all'incontro promosso dalla Provincia, in collaborazione con il Comune di Lucca, che rappresentava l'evento conclusivo del progetto Nice to meet Eu. Un incontro che ha visto protagonisti in primis gli studenti di molte scuole superiori del territorio e l'eurodeputato Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, da anni in prima linea in materia di asilo e migrazione, membro della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini l'intervento del presidente della Provincia Luca Menesini è stato una sorta di invito agli studenti a diventare protagonisti nelle scelte di domani. "La Conferenza sul futuro dell'Europa è un processo dove l'UE 'si racconta' – ha spiegato - ma è soprattutto un mezzo per ascoltare le richiesta dei cittadini degli Stati membri, scoprire i sogni e le speranze dei giovani, nonché le proposte delle nuove generazioni per migliorarne non solo l'organizzazione ma anche l'incisività delle decisioni assunte. Credo che il progetto 'Nice to meet Eu' abbia colto nel segno e la partecipazione attiva dei nostri studenti lo dimostra ampiamente. A sentire i ragazzi di oggi intervenuti a Lucca c'è da essere ottimisti".

Poi l'intervento di Pietro Bartolo che ha toccato le corte emotive dei presenti proprio per i ricordi dell'esperienza di medico in un'isola di frontiere come Lampedusa. Inevitabili i riferimenti e i passaggi sul tema immigrazione. 

"Ci sono Paesi membri dell'UE – ha detto il medico-eurodeputato siciliano – che non vogliono sentire parlare di questo, non affrontano il problema, lo ignorano come se fosse competenza di altri. Tutti i Paesi dell'UE devono fare la propria parte in questo, certo noi come Italia siamo più esposti ma occorre una strategia comune e ben definita per affrontare il fenomeno migratorio che esiste praticamente da quando esiste l'uomo. Chi scappa da guerre, povertà, carestie, persecuzioni non può trovarsi di fronte ad un muro o ad un filo spinato. In Europa è assolutamente necessaria una politica seria dell'accoglienza". 

Sul fronte dell'istituzione Europa, Bartolo ha ricordato che, prendendo ad esempio il ruolo avuto durante l'emergenza sanitaria e la pandemia: "l'UE ha dimostrato una grande coesione, un senso forte dell'istituzione che aiuta i Paesi membri e i suoi cittadini attraverso azioni e decisioni pragmatiche, aiuti finanziari fattivi. Ma molte cose devono cambiare all'interno dell'UE che deve ritrovare lo spirito originario dei padri fondatori e soprattutto adeguarsi ai tempi che cambiano rapidamente".

E chi, se non i giovani d'oggi, sono il motore del cambiamento? Numerosi e anche molto interessanti i contributi degli studenti i quali, tra interventi in lingua inglese, presentazioni in power point, slides, foto, contributi filmati ed intelligenti ragionamenti, hanno 'dialogato' immaginando un'Europa diversa, l'Europa del futuro che vedrà proprio i ragazzi protagonisti adulti del domani. E la voce degli studenti si è levata forte e chiara sui temi come la conoscenza approfondita dell'UE che deve essere più 'smart', i diritti delle persone, il no alla guerra senza distinzioni, l'eutanasia, e un impegno serio degli Stati nella lotta al cambiamento climatico.

Le scuole che hanno preso parte al progetto "Nice to meet EU" e che hanno partecipato alla Festa dell'Europa sono l'ITE Carrara e il Liceo scientifico "Vallisneri" di Lucca; il Liceo scientifico "Majorana" di Capannori; il Liceo classico Carducci e il Liceo scientifico "Barsanti e Matteucci" di Viareggio, l'istituto Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore; l'Isi Garfagnana e l'Isi di Barga.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista…

Prosegue al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: domenica 4 maggio (ore 21) sarà la Toscana la regione protagonista del terzo appuntamento della rassegna teatrale che, da aprile a novembre, porta sul palcoscenico del Nieri sedici compagnie teatrali amatoriali provenienti da altrettante regioni italiane vincitrici delle selezioni F.I.T.A. svoltesi nel 2024

Spazio disponibilie

Quasi 9mila presenze registrate nei centri di accoglienza turistica in una settimana. Anche per il ponte del 1 maggio previsti grandi numeri

Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta…

Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e…

Spazio disponibilie

Si comincia a delineare il futuro logistico e didattico del polo scolastico "Fermi-Giorgi" e, in particolare dell'istituto professionale Giorgi che è…

Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie