Anno XI 
Sabato 1 Aprile 2023
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
09 Maggio 2022

Visite: 237

La melodia emozionante dell'Inno alla Gioia tratto dalla nona Sinfonia di Beethoven ha degnamente concluso la mattinata dedicata alla Festa dell'Europa svoltasi oggi (9 maggio) in piazza Napoleone, a Lucca. A interpretare l'Inno che simbolizza non solo l'Unione Europea ma anche l'Europa in generale, gli studenti del Liceo Musicale Passaglia di Lucca, una delle scuole che ha affiancato altri istituti per il progetto 'Nice to meet EU', il ciclo di incontri promosso dalla Provincia nell'ambito dell'iniziativa della Commissione Europea denominata "Conferenza sul futuro dell'Europa" e che ha visto la partecipazione di alti funzionari del Parlamento europeo e della Commissione europea.

La mattinata è cominciata con l'esecuzione dell'Inno italiano, sempre intonato dagli studenti del Passaglia, che ha dato il via all'incontro promosso dalla Provincia, in collaborazione con il Comune di Lucca, che rappresentava l'evento conclusivo del progetto Nice to meet Eu. Un incontro che ha visto protagonisti in primis gli studenti di molte scuole superiori del territorio e l'eurodeputato Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, da anni in prima linea in materia di asilo e migrazione, membro della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini l'intervento del presidente della Provincia Luca Menesini è stato una sorta di invito agli studenti a diventare protagonisti nelle scelte di domani. "La Conferenza sul futuro dell'Europa è un processo dove l'UE 'si racconta' – ha spiegato - ma è soprattutto un mezzo per ascoltare le richiesta dei cittadini degli Stati membri, scoprire i sogni e le speranze dei giovani, nonché le proposte delle nuove generazioni per migliorarne non solo l'organizzazione ma anche l'incisività delle decisioni assunte. Credo che il progetto 'Nice to meet Eu' abbia colto nel segno e la partecipazione attiva dei nostri studenti lo dimostra ampiamente. A sentire i ragazzi di oggi intervenuti a Lucca c'è da essere ottimisti".

Poi l'intervento di Pietro Bartolo che ha toccato le corte emotive dei presenti proprio per i ricordi dell'esperienza di medico in un'isola di frontiere come Lampedusa. Inevitabili i riferimenti e i passaggi sul tema immigrazione. 

"Ci sono Paesi membri dell'UE – ha detto il medico-eurodeputato siciliano – che non vogliono sentire parlare di questo, non affrontano il problema, lo ignorano come se fosse competenza di altri. Tutti i Paesi dell'UE devono fare la propria parte in questo, certo noi come Italia siamo più esposti ma occorre una strategia comune e ben definita per affrontare il fenomeno migratorio che esiste praticamente da quando esiste l'uomo. Chi scappa da guerre, povertà, carestie, persecuzioni non può trovarsi di fronte ad un muro o ad un filo spinato. In Europa è assolutamente necessaria una politica seria dell'accoglienza". 

Sul fronte dell'istituzione Europa, Bartolo ha ricordato che, prendendo ad esempio il ruolo avuto durante l'emergenza sanitaria e la pandemia: "l'UE ha dimostrato una grande coesione, un senso forte dell'istituzione che aiuta i Paesi membri e i suoi cittadini attraverso azioni e decisioni pragmatiche, aiuti finanziari fattivi. Ma molte cose devono cambiare all'interno dell'UE che deve ritrovare lo spirito originario dei padri fondatori e soprattutto adeguarsi ai tempi che cambiano rapidamente".

E chi, se non i giovani d'oggi, sono il motore del cambiamento? Numerosi e anche molto interessanti i contributi degli studenti i quali, tra interventi in lingua inglese, presentazioni in power point, slides, foto, contributi filmati ed intelligenti ragionamenti, hanno 'dialogato' immaginando un'Europa diversa, l'Europa del futuro che vedrà proprio i ragazzi protagonisti adulti del domani. E la voce degli studenti si è levata forte e chiara sui temi come la conoscenza approfondita dell'UE che deve essere più 'smart', i diritti delle persone, il no alla guerra senza distinzioni, l'eutanasia, e un impegno serio degli Stati nella lotta al cambiamento climatico.

Le scuole che hanno preso parte al progetto "Nice to meet EU" e che hanno partecipato alla Festa dell'Europa sono l'ITE Carrara e il Liceo scientifico "Vallisneri" di Lucca; il Liceo scientifico "Majorana" di Capannori; il Liceo classico Carducci e il Liceo scientifico "Barsanti e Matteucci" di Viareggio, l'istituto Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore; l'Isi Garfagnana e l'Isi di Barga.

Pin It
Del Picchia orologeria
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Prosegue ancora domenica 2 aprile la quattordicesima edizione della mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, che ha portato oltre 170…

E' uscito in libreria l'ultimo lavoro di Aldo Grandi, direttore (ir)responsabile delle Gazzette: si tratta della nuova edizione accresciuta della Storia di Potere Operaio, il gruppo della sinistra extraparlamentare più agguerrito e ideologizzato tra quelli fuoriusciti dal movimento studentesco sul finire degli anni Sessanta

Ricominciare si può, ricominciare si deve: Luana e Chiara Del Magro, con il loro staff e il personale completamente nuovo, hanno aperto il locale Oste di Lucca di via Cenami rinnovato all'interno negli arredi e non solo. Inoltre, due negozi con prodotti tipici e pasquali

Si tratta di J. R., irregolare sul territorio dello Stato, senza fissa dimora. L'uomo è stato accompagnato presso il CPR Potenza-Palazzo San Gervasio

Spazio disponibilie

Che chi muore giace e chi vive si dà pace sia una triste, ma concreta realtà, lo sappiamo tutti. Salvo…

La Torretta di Porcari è diventata sabato scorso (25 marzo) luogo di addestramento per la squadra regionale cinofila…

Sono iniziati i lavori di riqualificazione delle aree esterne a corredo della Limonaia di Villa Paoletti in via della Ruga…

Il consigliere comunale Serena Mammini (Partito Democratico) interviene sulle sorti della Manifattura Tabacchi. "Sembra(va) facile fare un buon caffè - commenta…

Spazio disponibilie

Con l'arrivo della bella stagione torna l'appuntamento con le Pulizie di primavera,l'iniziativa organizzata da Sistema Ambiente con la collaborazione…

Pasqua a Pesaro per il Basket Femminile Porcari che si appresta a prendere parte con tre squadre al torneo di pallacanestro che si svolge ogni anno in questo periodo nella città marchigiana

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Ricevitoria sottopoggio - 160
Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie