Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Settembre 2024

Visite: 907

Uscirà il 5 settembre e verrà presentato in anteprima alle 17 presso il Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (nell'ambito delle celebrazioni per l'80 organizzate dall'Associazione Toscana Volontari della Libertà con il patrocinio del comune di Lucca), il volume curato da Paolo Pescucci e pubblicato da Tralerighe libri editore, nel quale si ricostruiscono i giorni che portarono alla liberazione di Lucca.

Il 5 settembre 1944 alle ore 6 le compagnie E e G del 2° battaglione del 370° reggimento di fanteria della 92a divisione “Buffalo”, avanzarono cautamente verso Lucca guidate da elementi partigiani.

Alle 10.20 la compagnia E entrò in città passando da Porta San Pietro.

Il Capitano Gandy trovò la città liberata e poté far affluire il resto della compagnia raggiungendo poi Palazzo Ducale nel quale si era insediato il Comitato di Liberazione Nazionale composto da Frediano Francesconi, Renato Bitossi, Giuseppe De Gennaro, Giulio Mandoli, Ferdinando Martini, Enea Melosi, Aldo Muston e Vincenzo Silvietti. Patrioti appartenenti alla Democrazia Cristiana, al Partito Comunista, al Partito Socialista, al Partito d’Azione e in rappresentanza dei liberali, dei monarchici.

Un insieme di voci plurali che rappresentavano le diverse anime delle Resistenze nella lotta di Liberazione dal nazifascismo. Iniziava così il lento cammino verso la costruzione della democrazia.

Paolo Pescucci, biologo, videomaker, scrittore, fotografo.

Nasce a San Gimignano nel 1953, si laurea in biologia, lavora in campo farmaceutico, si diletta di fotografia. Ha al suo attivo varie centinaia di video molti dei quali nella serie “Lucca Curiosa” sugli aspetti del territorio in cui vive. Autore di varie pubblicazioni ad argomento storico e fotografico.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che…

Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI,…

Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena,…

L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80°…

Spazio disponibilie

Se c’è un giorno dell’anno in cui risulta evidente che «la speranza non delude» (Rm 5, 5)…

Il provvedimento è stato voluto dall'amministrazione comunale per restituire vivibilità a residenti e visitatori e andrà avanti fino…

Nell’ottica del mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica nella città di Lucca, acquisita l’immediata disponibilità del Comune, la…

Spazio disponibilie

Questa volta non si parla né, tantomeno, si scrive di politica quanto, piuttosto, di cronaca e tutt'altro che nera. Il primo cittadino di Lucca e la sua consorte hanno deciso di adottare un cucciolo, l'ultimo rimasto, appartenente ad una cucciolata di 11 quadrupedi nati nel convento di S. Pancrazio e allevati nelle loro prime settimane con cura dalle monache del monastero della Visitazione

È costata abbastanza salata ad un collezionista residente in Mediavalle la sua…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie