Anno XI 
Sabato 19 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
12 Novembre 2024

Visite: 247

"La Musica a Palazzo Ducale al tempo di Maria Luisa di Borbone" e letture di Marco Brinzi, per il bicentenario della scomparsa della sovrana, nel calendario di questa settimana del terzo festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Giovedì 14 novembre alle 17 nella Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale (Lucca), nelle stanze che sono appartenute a Maria Luisa e che tutt'oggi ne portano le tracce, si presenta il libro "La Regina Maria Luisa di Borbone e la musica" edito da La Villa, Viareggio, 2024.

L'evento, a ingresso libero, è organizzato dal Museo del Risorgimento di Lucca, è realizzato con le associazioni "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" e "Lucchesi nel Mondo" in occasione dei 200 anni dalla morte (1824-2024). Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Colombini, presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, Roberta Martinelli, presidente dell'associazione Napoleone ed elisa: da Parigi alla Toscana e di Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo, intervengono Monsignor Giovanni Scarabelli, presidente dell'Accademia Maria Luisa di Borbone, e l'autrice, Paola Cirani, direttrice Biblioteca Palatina di Parma.

L'attore Marco Brinzi leggerà alcuni testi tratti dai diari del nobile lucchese Paolo Lodovico Garzoni del 1807, quando fu inviato dalla Regina d'Etruria a Parigi per incontrare Napoleone e pregarlo di mantenerla sul trono.

La terza edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioniSistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 LuccaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.0039 0583 417483

Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Nell’ultima classifica annuale dei migliori ospedali del mondo, il San Luca di Lucca occupa solo il 95° posto;…

Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy…

Spazio disponibilie

Chi non conosce, ormai, a Lucca e dintorni la Cremeria Opera di Mirko Tognetti? Gelati, dolci, yogurteria, centrifughe…

Il questore quale Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza esercita una importante attribuzione, quella di irrogare misure di prevenzione…

La decima edizione di Virtuoso&Belcanto sta per iniziare. Immancabili, in sede di conferenza stampa, i ringraziamenti del direttore…

La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie