Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
05 Gennaio 2024

Visite: 776

Sabato 13 gennaio a Capannori nella sala del consiglio comunale alle 11 con i saluti istituzionali, alle 11.15 Michele Campanini dell'Università di Siena presenterà il libro di Nicoletta Franchi Le Miniere del Michigan: tra speranza e miseria. L'emigrazione toscana nel Copper Country tra Ottocento e Novecento, «Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana». 

Il 200° anniversario della fondazione del comune di Capannori è anche un'occasione per la comunità di interrogarsi sulle proprie radici, un motivo di riflessione sulle proprie origini, sulla propria identità, legata profondamente al fenomeno dell'emigrazione oltre oceano. 

Le miniere di rame della penisola superiore del Michigan e specificamente la Keweenaw Peninsula avevano attirato tra fine '800 e inizio '900 numerosi immigrati italiani provenienti principalmente da due regioni: il Piemonte la Toscana. All'interno nel nucleo toscano, una componente di rilievo quella proveniente dal territorio del comune di Capannori, tanto che si era creata una vera e propria catena migratoria alimentata dal richiamo di coloro che già vi risiedevano. 

Le vicende personali di alcuni capannoresi rintracciati attraverso una documentata ricerca archivistica in Italia e negli Stati Uniti permettono di focalizzare l'attenzione sulla loro vita nella nuova patria, le aspirazioni e i gravi rischi connessi con il lavoro in miniera e di ripercorrere anche il periodo del lungo sciopero tra il 1913 e il 1914, in cui spicca il ruolo attivo degli emigrati capannoresi, pronti a testimoniare le angherie e i soprusi ricevuti. 

Uno studio affrontato sulle due sponde dell'oceano, in particolare nell'Archivio Storico del Comune di Capannori, che offre motivo di riflessione su un capitolo importante della storia di questa comunità.  

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di…

Lucca ospita una delle tappe della Terza Rassegna Regionale per Orchestre Scolastiche - 6 e 7 maggio 2025 al…

Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di…

Spazio disponibilie

Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città…

L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione  di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo…

Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Spazio disponibilie

A poca distanza dal Servizio svolto in occasione delle esequie del Santo Padre, i volontari di Anpana Toscana,…

Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie