Anno XI 
Sabato 19 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
15 Febbraio 2025

Visite: 431

Nel caso di apertura di un nuovo esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, principalmente bar e ristoranti, entro 5 anni dalla cessazione della precedente attività, se l’attività viene aperta nello stesso fondo, e nel caso in cui l'ultima attività autorizzata fosse di somministrazione e non aumenti la superficie di somministrazione, non verranno applicati i requisiti di parcheggio previsti dal vigente regolamento comunale per l’apertura di nuove attività.

Questa la modifica al regolamento comunale sulle "Attività di Somministrazione di Alimenti e Bevande" approvata dal consiglio comunale nell’ultima seduta con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione.
Fino ad ora per aprire qualsiasi nuovo esercizio di somministrazione , eccetto che nelle zone collinari, era necessario disporre di un’area di parcheggio pari al 200% di quella adibita alla somministrazione per i bar e di un’area di parcheggio pari al 300% di quella adibita alla somministrazione per le attività di ristorazione.


“Si tratta di una modifica importante che abbiamo realizzato anche di concerto con le associazioni di categoria – spiega l’assessore alle attività produttive,
Serena Frediani -. I requisti di parcheggio previsti dal regolamento per l’apertura di una nuova attività di somministrazione di alimenti e bevande sono talora limitanti, perché in alcune zone del nostro territorio non sono disponibili aree di parcheggio così ampie nei pressi delle attività. La modifica introdotta, tenendo conto di determinate condizioni, integra il nostro Regolamento consentendo di tenere aperte anche le attività, vive e esistenti fino a ieri, che però non posseggono i requisiti di parcheggio privato richiesti dalla attuale normativa per l’ apertura di nuove attività. Con questa nuova regola, a certe condizioni, si equiparano le norme richieste per le nuove attività a quelle richieste per il subentro. Il nostro obiettivo è quello di agevolare il proseguo o la riapertura delle piccole attività del territorio per evitare la desertificazione dei paesi. Per le altre attività permangono i requisti di parcheggio in vigore.”

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Nell’ultima classifica annuale dei migliori ospedali del mondo, il San Luca di Lucca occupa solo il 95° posto;…

Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy…

Spazio disponibilie

Chi non conosce, ormai, a Lucca e dintorni la Cremeria Opera di Mirko Tognetti? Gelati, dolci, yogurteria, centrifughe…

Il questore quale Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza esercita una importante attribuzione, quella di irrogare misure di prevenzione…

La decima edizione di Virtuoso&Belcanto sta per iniziare. Immancabili, in sede di conferenza stampa, i ringraziamenti del direttore…

La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie