Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
11 Settembre 2024

Visite: 382

Toscana 2030 esprime profonda solidarietà agli infermieri e alle infermiere della provincia di Lucca: “La loro dedizione e il loro impegno quotidiano sono fondamentali per garantire l'assistenza sanitaria ai cittadini, ma sono messi a dura prova da una situazione insostenibile - dichiara il presidente Domenico Capezzoli - La carenza di personale infermieristico nelle strutture sanitarie lucchesi rappresenta una vera e propria emergenza che rischia di compromettere la qualità delle cure erogate”.

Per questo, il gruppo civico condivide le richieste dei sindacati, ovvero aumentare l'organico infermieristico, migliorare le condizioni lavorative e investire nella formazione.

" Non possiamo permettere che il lavoro degli infermieri venga sottovalutato e che la loro salute venga messa a rischio- concludono- Invitiamo il prefetto a prendere in carico con urgenza questa grave situazione e a intraprendere le azioni necessarie per garantire un futuro sostenibile alla sanità lucchese”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che…

Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI,…

Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena,…

L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80°…

Spazio disponibilie

Se c’è un giorno dell’anno in cui risulta evidente che «la speranza non delude» (Rm 5, 5)…

Il provvedimento è stato voluto dall'amministrazione comunale per restituire vivibilità a residenti e visitatori e andrà avanti fino…

Nell’ottica del mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica nella città di Lucca, acquisita l’immediata disponibilità del Comune, la…

Spazio disponibilie

Questa volta non si parla né, tantomeno, si scrive di politica quanto, piuttosto, di cronaca e tutt'altro che nera. Il primo cittadino di Lucca e la sua consorte hanno deciso di adottare un cucciolo, l'ultimo rimasto, appartenente ad una cucciolata di 11 quadrupedi nati nel convento di S. Pancrazio e allevati nelle loro prime settimane con cura dalle monache del monastero della Visitazione

È costata abbastanza salata ad un collezionista residente in Mediavalle la sua…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie