Anno XI 
Mercoledì 23 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
14 Aprile 2025

Visite: 163

«Sulla pelle dei civili: le guerre del Terzo Millennio viste dall'inferno di Gaza» è il tema dell'incontro che si svolgerà a Palazzo Ducale mercoledì 16 aprile alle 17 (sala Antica Armeria), organizzato dalla Scuola per la Pace della Provincia di Lucca, in collaborazione con Amnesty International Italia e con Medici senza frontiere e che vedrà la partecipazione della coordinatrice medica di Medici senza frontiere, Martina Marchiò che opera sul campo in Palestina e della coordinatrice nazionale delle campagne di Amnesty International, Tina Marinari.

 

«Nonostante i ripetuti pronunciamenti dell'Onu, l'ultimo 12 aprile Gaza è diventata una zona di morte post-apocalittica - dicono i rappresentanti della Scuola per la Pace, presentando l'incontro -, la guerra continua, in un insistente crescendo del massacro che ora si abbatta specialmente su donne e bambini. A Gaza non si sta consumando solo il tragico epilogo dell'annoso conflitto israelo-palestinese. Si sta, invece, mostrando la spietata crudeltà della guerra a venire nel mondo del disordine multipolare e nel pervadente impiego di tecniche belliche sempre più raffinate, grazie all'hi-tech e all'intelligenza artificiale, che permettono di colpire tutti con spietata e indifferenziata mira. Sempre meno militari e sempre più civili.

 

Per la Scuola per la Pace: «Da questo angolo di mondo, si capisce che a morire sono e saranno sempre di più i civili, i poveri, le popolazioni considerate in eccesso o di disturbo nelle aree geopoliticamente sensibili o economicamente strategiche per risorse naturali e umane. Gaza è tristemente il laboratorio dove si sperimenta il 'de profundis' del diritto internazionale e umanitario sulla pelle dei civili, non solo gazawi, ma anche medici, operatori sociali, giornalisti e oppositori. Qui si mostra a nudo, il modello funzionale alle proliferanti autocrazie impegnate a distruggere l'ordine giuridico e la civiltà dei diritti costruiti dal secondo Dopoguerra nella nuova e predatoria spartizione del mondo».

 

«Nella convinzione che solo una consapevole e strutturata pressione della società civile sui processi decisionali degli attori istituzionali possa essere di argine alla deriva violenta in corso, la Scuola per la Pace aderisce alla campagna 'Stop Killer Robot', associazione che opera a livello globale con altre 250 associazioni, sollecitando i governi e l'Onu a legiferare per la messa al bando dell'impiego e dello sviluppo di sistemi di armi autonome letali. La strada da percorrere è chiara: serve un nuovo diritto internazionale che, alla luce degli imponenti sviluppi tecnologici nella tattica militare, garantisca equilibrio nello jus in bello e tuteli il diritto alla vita delle persone, di tutti coloro che non decidono la guerra, ma sono costretti a subirla», conclude la Scuola per la Pace.

 

L'incontro è a ingresso libero fino al raggiungimento della capienza della sala.

 

Per informazioni: Scuola per la pace, telefono 0583/417418; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

In programma anche le bande Anbima in San Francesco, i concerti nei musei nazionali di Villa Guinigi (Danilo Rossi) e Palazzo Mansi (Sandro Ivo Bartoli), il coro "Perché ci vuole orecchio" agli Angeli Custodi e l'omaggio alla dinastia dei Luporini

Cento anni e un giorno

di loreno bertolacci

In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

Spazio disponibilie

Lucca si prepara a tornare sugli schermi della televisione nazionale, confermandosi ancora una volta meta di eccellenza…

Parte venerdì 25 Aprile nella Loggia di palazzo Sani, in via Fillungo 121, il primo evento dell'Associazione Meraki Lucca…

Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che…

L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Spazio disponibilie

Gradita visita, nei giorni scorsi, nel reparto di Pediatria dell’ospedale “San Luca” da parte della FABO Herons Montecatini,…

Arieccolo!

di Carmelo Burgio

Come il sugo di pecora, la pecora bollita e la zuppa gallurese, buona … ma sostanzialmente indigesta, sta per essere servita in tavola la solita pietanza che, come la pastiera napoletana, ha mille ricette. Tutte ottime e migliori delle altre

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie