Anno XI 
Lunedì 19 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
15 Novembre 2024

Visite: 353

Sabato 23 e domenica 24 novembre la Biblioteca Civica Agorà ospiterà la terza edizione di Artes Fest, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di storia, cultura e rievocazione storica realizzato grazie al contributo del Comune di Lucca e Vivilucca.
Un weekend all'insegna della conoscenza.
Il tema di quest’anno è fonti "di luce": un vero e proprio viaggio attraverso le fonti della conoscenza, gli scritti, le immagini ed i reperti, da utilizzare come strumenti per la conoscenza e lo studio al fine di esplorare e approfondire gli aspetti di vita, gli usi e i costumi del il Medioevo e il Rinascimento. Dai segreti della cucina medievale ai duelli di scherma, dai tour guidati negli archivi storici alla musica e danza antica, Artes Fest offre un ricco programma di attività per tutte le età.
Un'iniziativa pensata per tutti.
L'ingresso a tutti i laboratori e le conferenze è completamente gratuito! Potete prenotare il vostro posto su www.artesfest.it e consultare il programma completo e gli ospiti di questa edizione. 
Per maggiori dettagli e rimanere sempre aggiornati seguite l'evento sui canali social @artesfest su Facebook, Instagram e TikTok.
Di seguito il programma dell'evento:
SABATO 23 NOVEMBRE
9:30 – 10:30 | MAURO TOLOMEI - ASS. CONTRADE SAN PAOLINO | La balestra, un'arma tra passato e presente! Storia e tecnica della balestra
10:30 – 11:30 | ASS. ARTESPRESSA | Workshop di fumetto per bambini: diario di Viaggio di Ilaria del Carretto
9:30 – 10:30 e 11:00 – 12:00 | BIBLIOTECA STATALE DI LUCCA | Tour guidato - Lampi di Inchiostro: quando l'immagine diventa parola
9:30 – 10:30 e 11:00 – 12:00 | ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA | Tour guidato - Frammenti di luce, capolavori in pergamena recuperati
11:30 – 12:30 | ALESSANDRO VALLI | Medioevo in musica: dal Sacro al Profano
15:00 – 16:00 | “NARRANICCO” NICCOLÒ DEL ROSSO | La padrona della Toscana: Lucca nell'Alto Medioevo
16:00 – 18:00 | ASS. GRIFONI RAMPANTI | Workshop di scherma - Duelli nel medioevo
18:00 – 19:00 | LIVIO GAMBARINI | L’oscurità nelle fiamme: inquisizione e roghi nel processo alla Papessa di Milano del 1300
DOMENICA 24 NOVEMBRE
10:00 – 11:30 | SHARON TOFANELLI & ELISA BRASCHI | Giochi preziosi. Le carte di corte del Quattrocento italiano
11:30 – 12:30 | ELISABETTA CARLI | Dolci senza tempo: tre secoli di pasticceria
14:30 – 16:30 | FEDERICO BUCCI | Workshop di scherma: “Siamo alle strette”
16:30 – 17:30 | FEDERICO DEL CARLO | Ligatori Librorum – L’arte della legatura nel XV secolo
17:30 – 19:30 | FRANCESCA CARIGNANI | Workshop — La danza nelle corti italiane del '400: i primi trattati
Ideatrice di questa iniziativa è l'associazione di rievocazione storica Lo Studiorum - Lucca a.p.s.,
gruppo nato nel 2023 e costituito principalmente da giovani dai 20 ai 30 anni, uniti dalla passione
per il medioevo e per la storia della propria città.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

La Lucchese si è salvata sul campo. Noi, sinceramente, non ne eravamo certi anzi, forse piuttosto pessimisti, ma siamo contenti di aver sbagliato. Il 21 maggio, mercoledì, si vedrà che cosa accadrà dopo l'udienza fallimentare. Si vedrà, soprattutto, se la società finanziaria che si è offerta di rilevare la società rossonera, manterrà l'impegno assunto. Si parla anche di un fondo del Bahrein dietro l'interessamento, ma è presto per tirare le somme. Quello che conta è quello che è stato fatto in campo al Porta Elisa da ragazzi che non prendono lo stipendio da mesi e che hanno scelto di seguire il loro allenatore quando era giunto il momento di scendere dalla diligenza. Mister Giorgio Gorgone era stato chiaro: Chi vuole scendere scenda, ma se resta, resta alle mie condizioni dando il massimo per raggiungere il risultato anche se sono mesi che siamo stati abbandonati a noi stessi da una società inesistente. Ecco, questo è stato il momento clou. Anche Giorgione avrebbe potuto chiudere la valigia e andarsene visto che, secondo noi, più di una società lo avrebbe gradito sulla propria panchina. Lui è rimasto nonostante le prese in giro, le false promesse, i falsi dirigenti che aprivano bocca senza avere nemmeno consapevolezza di ciò che dicevano...

Nel fine settimana sono stati intensificati i servizi di controllo del territorio da parte dei carabinieri della locale…

“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva…

Inizia domani, lunedì 19 maggio, la quinta edizione del Festival Lucca in Mente. Protagonista del primo appuntamento sarà…

Spazio disponibilie

La squadra di Grassini, in un Palacavanis gremito e con entusiasmo alle stelle, si impone 3-1 (…

"Mi congratulo con l'allenatore Giorgio Gorgone e con i giocatori della Lucchese, per la loro autentica…

Un’altra grande soddisfazione per La Dogana di Lucca, che dalla sua apertura nell’aprile 2024 non fa che crescere esponenzialmente: il locale è stato scelto come partner del Giro d’Italia, che farà tappa a Lucca il 20 maggio 2025

La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria:…

Spazio disponibilie

Oltre 60 persone, fra bambini, insegnanti e genitori, hanno partecipato questa mattina (17 maggio) al clean-up organizzato sulla spiaggia libera in località Motrone…

Dal 22 maggio al 7 giugno 2025 il Parco Regionale delle Alpi Apuane – UNESCO Global Geopark…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie