Anno XI 
Giovedì 19 Giugno 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
03 Febbraio 2025

Visite: 262

Sabato 8 febbraio alle ore 11.00, presso la Casa del Boia in via dei Bacchettoni, si svolgerà lo spettacolo teatrale Giulia. Un'iniziativa che s'inserisce all'interno delle commemorazioni legate al Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per mantenere viva la memoria sulla tragedia delle Foibe e il dramma dell'esodo giuliano-dalmata.

Organizzato dal Comune di Lucca, su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale e con il patrocinio anche dell'ANVGD (Associazione nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia), lo spettacolo teatrale Giulia è stato ideato e messo in scena dal Teatro Impiria di Verona. Si tratta di una storia corale, che vede in scena ben 12 attori, con al centro la giovane protagonista Giulia, una ragazzina di 11 anni. Snodandosi su diversi piani temporali – l'attualità, gli anni '70, la Seconda Guerra Mondiale – lo spettacolo è una sorta di viaggio nella storia e nella geografia. Nella storia e nelle storie delle tante famiglie istriane, fiumane e dalmate che vissero il dramma di quegli anni; nella geografia dell'Adriatico Orientale, dove la bimillenaria presenza italiana fu quasi del tutto cancellata nell'arco di pochi anni.

Oltre 10.000 gli infoibati, gettati nelle cavità carsiche (Foibe), morti nei campi di prigionia, dispersi. Circa il 90% della popolazione di lingua, cultura e sentimenti italiani, esule per sempre dalle proprie terre. Un disegno di pulizia culturale e politica messa in atto dalle milizie comuniste filo-jugoslave, durante e, soprattutto, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Un'occasione per ricordare assieme, attraverso uno spettacolo teatrale, le vicende tragiche, dolorose e complesse dei nostri fratelli giuliano-dalmati, al fine di provocare un interesse vivo per queste pagine di storia nazionale a lungo tempo sottaciute. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

"La guerra, ovvero la violenza rivoluzionaria, è la levatrice della Storia, la chiave di volta per determinare radicali cambiamenti politici economici e sociali". Così argomentava Karl Marx

La vicenda GEAL potrebbe trovare posto nelle grandi narrazioni omeriche: inizia anni fa e forse è lontana dal concludersi.  Geal distribuisce ”l’oro blu”, l’acqua che scende dalla Garfagnana ed entra nelle mura della città: obiettiva ricchezza del territorio, pregiata oggi, ambita in futuro

Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale…

"Mille giorni di Pnrr, più lucine: questo dovrebbe essere il bilancio del sindaco Mario Pardini, dato che la…

Spazio disponibilie

Nei giorni scorsi Lucca Riscossioni e Servizi ha provveduto su incarico dell'amministrazione…

Modificato e anticipato di un giorno il programma di Campo Balilla 25

"Con la Legge Brambilla finisce l'impunità per chi uccide e maltratta gli animali, anche quelli selvatici".

 “L’ottima notizia, che la Conferenza dei Servizi di ieri 18 giugno si sia conclusa con la decisione di inviare a…

Spazio disponibilie

“È notizia di questi giorni che l’Autorità idrica toscana ha di nuovo respinto la richiesta del Comune di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie