Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 524
Continuano anche nel 2024 le celebrazioni per i 25 anni di Area Performance, lo spazio che da sempre trova casa nel padiglione Carducci di Lucca Comics & Games e che celebra l'illustrazione e le arti visive, regalando ai protagonisti un vero e proprio playground – così battezzato da Karl Kopinski – nel quale esprimersi liberamente e trovare punti di incontro e contaminazione tra artisti.
Da oggi, 18 giugno, è disponibile sul canale YouTube di Lucca Comics & Games il trailer ufficiale del documentario "1998-2023 Area Performance Silver Anniversary - The Story": https://youtu.be/lV0Hdobhw6A. Era il 1998 quando un gruppo di artisti, in particolare Rick Berry, Phil Hale e Gerald Brom, pensò di radunarsi in una performance collettiva dal vivo durante il festival, dando vita a un momento unico di pittura spontanea che richiamò da subito l'attenzione del pubblico e che, da allora, si ripete ogni anno con schiere sempre più folte di curiosi e appassionati. Diretta dal regista Luca Bitonte, preparatevi a una storia di passione, arte, amicizia e solidarietà, narrata direttamente da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, e Cosimo Lorenzo Pancini, director of art di Lucca Comics & Games. Con, tra gli altri, Karl Kopinski, Ciruelo Cabral, Monte Moore, Beatrice Pelagatti, Melissa Spandri, Candida Corsi, Angelo Montanini, Antonello Venditti, Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Fabrizio Spadini e Gabriele Stazi.
Il prossimo appuntamento in presenza, invece, sarà a Dozza (BO), il borgo medievale sulle colline dell'appennino bolognese, dove il 21 e 22 settembre 2024 avrà luogo la X edizione della Biennale d'illustrazione FANTASTIKA in occasione della quale Lucca Comics & Games festeggerà ancora il 25° di Area Performance insieme a Ivan Cavini - curatore artistico della manifestazione e padre del drago Fyrstan - e con l'Associazione Italiana Studi Tolkieniani (AIST) e gli artisti che, insieme a Cavini, hanno fatto la storia di Area Performance.
Lucca Comics & Games sarà protagonista di un appuntamento speciale al Teatro Comunale, dove sabato 21 settembre, alle 17:30, si terrà la première del documentario "1998-2023 Area Performance Silver Anniversary - The Story", una produzione di Lucca Comics & Games. Insieme a Emanuele Vietina, a Luca Bitonte e a Ivan Cavini, saranno presenti anche Antonello Venditti, Paolo Barbieri e altri artisti che in questo quarto di secolo hanno avuto l'occasione di far parte del cenacolo di Area Performance.
In questi anni, lo spazio di Area Performance ha visto nascere collaborazioni incredibili, dalle quali sono derivati il calendario tolkieniano Lords for the Ring e il nuovo progetto realizzato in collaborazione con Eterea Edizioni: il calendario Lords for Fantasy, che raccoglie una selezione delle migliori opere nate all'interno dell'area dove gli artisti si ritrovano insieme ogni anno a Lucca per lavorare spalla-a-spalla e pennello-a-pennello. E quale migliore occasione per presentare la nuova edizione del calendario, che conterrà una selezione delle opere nate durante Lucca Comics & Games 2023, senza dimenticare quelle realizzate durante il Weekend Art Party al Grand Hotel Guinigi a luglio 2023. Durante Fantastika, a Dozza, saranno acquistabili sia l'edizione 2024 sia il nuovo calendario 2025.
Ma non è finita qui. Dopo la proiezione del documentario, alle 18:30 di sabato 21 nel Teatro Comunale di Dozza, Paolo Barbieri si racconterà sul palco insieme all'amico Emanuele Vietina. Dopo la sfida de "L'Inferno di Dante", l'artista è tornato a confrontarsi con i grandi, dando corpo e forma all'opera di Omero con "L'Odissea" (Sergio Bonelli Editore). Il volume sarà disponibile in anteprima a Lucca Comics & Games 2024.
LE CELEBRAZIONI DEL 25° ANNIVERSARIO DI AREA PERFORMANCE E LE ASTE DI BENEFICENZA
I festeggiamenti per il 25° anniversario di Area Performance sono iniziati a luglio 2023 con il Weekend Art Party, una due giorni presso il Grand Hotel Guinigi di Lucca in cui il pubblico ha avuto l'opportunità di vedere all'opera e di conoscere di persona gli artisti che hanno fatto la storia di Area Performance.
Le celebrazioni sono poi proseguite a Lucca Comics & Games 2023, edizione che ha visto coinvolti nel progetto Area Performance più di 70 artisti per 101 opere, di cui una gran parte andata in asta il 5 novembre, durante l'evento conclusivo della fiera, per un ricavato che ha superato i 78.000 euro se sommato agli oltre 16.000 euro raccolti durante l'asta natalizia online su Catawiki.
Dopo gli straordinari risultati raggiunti, le aste di beneficenza di Area Performance si confermano come piattaforma ideale per celebrare l'arte e la civiltà che getta un ponte tra l'artista e il benefattore. Ogni opera è una testimonianza del talento e della creatività di grandi artisti che si sono uniti per fare beneficenza e che ringraziamo per aver donato il proprio talento, tanto entusiasmo, passione, nonché il proprio tempo in questi 25 anni.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 614
Opere e autori/autrici ai più alti livelli mondiali ogni anno concorrono al massimo riconoscimento italiano riservato al mondo della Nona Arte: tornano anche quest'anno i Lucca Comics Awards, gli "Oscar" del fumetto del nostro Paese. Fino al 28 giugno le case editrici potranno proporre i titoli da loro pubblicati e una giuria qualificata selezionerà le eccellenze dell'ultimo anno, per individuare le opere finaliste.
Sei le categorie tradizionali a cui concorreranno le opere e i rispettivi autori e autrici, che saranno premiati durante Lucca Comics & Games 2024 (30 ottobre – 3 novembre), nel corso della cerimonia ufficiale al Teatro del Giglio: Yellow Kid Fumetto dell'anno, Yellow Kid Autore/Autrice dell'anno, Gran Guinigi Miglior Fumetto Breve o Raccolta, Gran Guinigi Miglior Fumetto Seriale, Gran Guinigi Miglior Disegno, Gran Guinigi Miglior Sceneggiatura. Durante la serata saranno consegnati anche i Lucca Comics Awards che, per la loro unicità e particolarità, sono indipendenti dalla selezione dell'anno: Yellow Kid Maestra/Maestro Del Fumetto, Gran Guinigi Miglior Esordiente, Gran Guinigi per un'iniziativa Editoriale - Premio Stefano Beani. La Giuria chiamata ad assegnare Yellow Kid e Gran Guinigi sarà composta da due critiche/critici o giornaliste/i, due autori/autrici e un membro dello staff culturale di Lucca Comics & Games.
In questa edizione, si apre anche una nuova categoria, destinata a riconoscere il meglio della produzione a fumetti per lettori e lettrici tra i 6 e i 12 anni: il Premio Generazioni, che godrà di una selezione separata e verrà assegnato da una Giuria dedicata, diversa da quella degli altri Lucca Comics Awards, composta da un autore/autrice, un/una art director e una persona esperta, tutti con competenze specifiche nell'ambito delle produzioni per ragazzi.
E non finisce qui: la volontà è di riconoscere tutte le professionalità legate alla Nona Arte, con l'istituzione di premi tecnici denominati Gran Guinigi Pro dedicati a colore, copertina, lettering, packaging editoriale e traduzione (inglese, francese e giapponese) e destinati anche a opere non iscritte ai Lucca Comics Awards. Case editrici e autori/autrici potranno infatti segnalare quelle che ritengono degne di considerazione: i premi saranno poi assegnati dallo staff culturale del Festival; annuncio e consegna seguiranno modalità dedicate.
Tutte le informazioni sono disponibili nel sito dedicato www.luccacomicsawards.com (dove è stato anche pubblicato l'albo d'oro con l'elenco di tutti i premi del fumetto consegnati a Lucca dal 1966 al 2023).
Continuano anche le attività per supportare la partecipazione al festival di professionisti e professioniste del fumetto: quest'anno è stata ulteriormente anticipata la possibilità di richiedere i pass autore/autrice per la prossima edizione di Lucca Comics & Games, seguendo le procedure indicate nell'area dedicata del sito. Da pochi giorni quindi tutte le figure artistiche che operano nell'ambito della realizzazione di fumetti (soggettista, sceneggiatore/trice, disegnatore/trice, inchiostratore/trice, colorista, copertinista, traduttore/trice, letterista) possono richiedere il titolo di ingresso presentando la documentazione richiesta. Anche autori/autrici Fantasy (incluso quindi chi realizza illustrazioni di genere edite da case editrici) potranno richiedere il loro pass. Entro il 22 settembre tutte le persone regolarmente accreditate riceveranno una conferma ufficiale, garantendo così la possibilità di organizzare al meglio la loro presenza a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre.