Confcommercio
Confcommercio: «Serve un piano del commercio per il futuro di Lucca»
La possibile apertura di un nuovo punto vendita della catena Conad City in Borgo Giannotti riaccende il dibattito sul futuro commerciale di Lucca. È questa la posizione di…

Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 415
Una delegazione di Confcommercio Lucca&Massa Carrara ha incontrato nei giorni l’Unione Comuni Garfagnana sul tema tassa di soggiorno. Il membro di giunta, Andrea Baiocchi, accompagnato dai rappresentanti del settore alberghiero, Tiziano Davini e Federico Turri, è stato ricevuto dalla presidente Raffaella Mariani e dal segretario generale Francesco Pinagli. È stata l’occasione per un primo incontro con la neo presidente sul tema del turismo sul quale la nuova giunta dell’Unione vuole porre una particolare attenzione. Così è anche per Confcommercio visto che dopo i primi dati positivi post Covid, nelle ultime stagioni c’è stata una leggera flessione soprattutto a causa di meno turisti provenienti dalle altre regioni italiane. Nell’incontro si è parlato della nuova legge del turismo che a breve dovrebbe essere definita dalla Regione Toscana, della tassa di soggiorno su cui Confcommercio chiede la maggiore trasparenza possibile e delle strategie per il futuro. «A gennaio saremo richiamati dall’Ente per fare il punto sulle prossime mosse in chiave 2025 e non solo – argomenta il presidente Baiocchi – mi sembra che la presidente Mariani abbia le idee chiare e abbia a cuore la tematica del turismo che è una risorsa che deve crescere e divenire fondamentale per tutta la nostra zona». Anche gli albergatori presenti hanno espresso soddisfazione per l’incontro auspicando però una decisa accelerata per far aumentare le presenze in Garfagnana e in generale nell’intera Valle del Serchio. «Tra noi operatori è facile trovare un obiettivo comune nell’aumento di presenze in zona – dicono Davini e Turri – chiediamo alla politica di mettere da parte beghe di campanile e lavorare tutti nella stessa direzione per raggiungere il risultato. Come Confcommercio seguiremo i prossimi passi proprio perché tutto possa andare in tal senso».
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 499
E' una data molto speciale quella di sabato 14 dicembre per Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara. E' questo infatti il giorno in cui ricorrono 80 anni esatti dalla fondazione dell'associazione a Lucca: un percorso iniziato nel 1944 proprio da Palazzo Sani – ancora oggi sede di Confcommercio -, a conflitto bellico mondiale ancora in corso e in mezzo dunque a mille difficoltà, che rende oggi la nostra una delle Confcommercio più longeve d'Italia. La sua nascita, infatti, è addirittura precedente a quella della sede nazionale di Roma, avvenuta all'inizio del 1945.
"In questi decenni – afferma il presidente Ademaro Cordoni – la nostra associazione ha saputo attraversare fasi storiche ricche di difficoltà per il Paese, trovando però sempre la forza per crescere e ampliare i suoi servizi, a fianco dei propri associati. Un impegno che ancora oggi rappresenta la nostra principale missione: sostenere gli imprenditori sotto ogni punto di vista, dall'attività sindacale al credito e dalla formazione ai servizi, in quella che è un'altra fase storica a dir poco complessa".
"Raggiungere oggi questo traguardo così significativo – chiude Cordoni – è motivo di autentico orgoglio, augurando alla nostra associazione di vivere altri 80 anni sempre in prima linea".
Da parte del presidente Cordoni, dell'intera giunta, del Consiglio direttivo e del direttore Sara Giovannini di Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara un sentito ringraziamento a tutti coloro che dal 1944 – dirigenti e dipendenti tutti – abbiano lavorato e collaborato per l'associazione, contribuendo ciascuno a mettere un piccolo mattoncino nel suo percorso di creazione, crescita e consolidamento.