Confcommercio
Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 207
Nelle ultime ore Confcommercio ha ricevuto moltissime richieste da parte dei propri associati, a seguito della conferenza stampa del presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha annunciato l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri del cosiddetto decreto "Cura Italia".
A Confcommercio i propri soci chiedono soprattutto di sapere nel concreto modi e tempi delle misure a sostegno delle imprese fissate dal decreto. Confcommercio, nonostante i suoi uffici siano chiusi da qualche giorno nel rispetto delle restrizioni imposte dal Governo, continua ad essere operativa e segue con la massima attenzione l'emergenza – coronavirus in tutti i suoi aspetti, compresi ovviamente quelli legislativi. Ecco perché gli esperti dell'associazione stanno attendendo di entrare in possesso del testo integrale e ufficiale del decreto, in modo così da poterlo studiare a fondo. Una volta pubblicato il testo in Gazzetta Ufficiale, sarà comunque necessario attendere le istruzioni da parte dell'Inps per rendere operative le misure previste nel decreto come ad esempio la cassaintegrazione in deroga o l'incremento di disponibilità del fondo integrativo salariale. E a questa fase seguirà poi un confronto a livello nazionale fra le associazioni di categoria come Confcommercio e le organizzazioni sindacali, per la ratifica e la accettazione di queste misure da parte di entrambe le parti.
Pur comprendendo appieno lo stato di comprensibile tensione psicologica che l'emergenza di questi giorni sta causando a tutti gli imprenditori, la gran parte dei quali costretta a chiudere la propria attività a tempo ancora oggi non determinato, Confcommercio chiede dunque a tutti i propri associati quel minimo di attesa necessaria per far sì che la burocrazia nazionale attivi e renda pienamente operativa la grande macchina degli interventi previsti dal decreto. Al tempo stesso l'associazione tende a rassicurare una volta di più tutti gli imprenditori sul fatto che il suo impegno sarà massimo e totale per fronteggiare nel miglior modo possibile le gravissime ricadute economiche e sociali che l'emergenza – coronavirus sta causando e causerà nei mesi a venire alle imprese.
Coronavirus, iniziativa Confcommercio-Centrofidi-Banco Bpm per la liquidità a sostegno delle aziende
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 207
Grazie all'accordo fra Banco Bpm e Centro Fidi, lo strumento creditizio del sistema Confcommercio, le imprese del terziario possono contare, oltre che sulle provvidenze stanziate dallo Stato, su un plafond di garanzie di 10 milioni di euro per far fronte alla mancanza di liquidità causata dalla diminuzione o assenza totale degli incassi di questi giorni.
Confcommercio ha deciso di combattere l'emergenza coronavirus anche così, andando incontro alle aziende associate che all'improvviso hanno visto il crollo dei fatturati. Il plafond sarà accessibile alle aziende operanti anche nei territori di Lucca e Massa Carrara: Centro fidi garantirà nella misura dell'80% la somma erogata da Banco Bpm a ciascuna azienda.
I finanziamenti garantiti da Centro Fidi saranno concessi sotto forma di mutui chirografari ed avranno una durata di 24 mesi, con preammortamento tecnico di 6 mesi. Tra le finalità ammissibili ci sono l'acquisto delle scorte di magazzino, il pagamento dei fornitori e, in genere, esigenze di liquidità.
"È un modo concreto e subito tangibile – afferma Rodolfo Pasquini, direttore di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, oltre che membro del consiglio di Centro Fidi – per sostenere le imprese in questo momento così duro e inaspettato, che ha interrotto bruscamente la crescita di settori che, come il turismo e i servizi, garantivano molti punti all'economia locale. L'impossibilità di fare previsioni sul breve e medio periodo rende le cose ancora più difficili, per questo restituire liquidità serve almeno ad affrontare le esigenze contingenti. In aggiunta, ovviamente alle altre misure di sostegno che saranno individuate dal Governo".
"Banco Bpm consapevole del ruolo che ricopre sul territorio toscano si è immediatamente mosso per garantire sostegno economico a tutte le aziende - sottolinea il responsabile delle direzione territoriale tirrenica di Banco Bpm, Adelmo Lelli - In aggiunta, in una logica di sostegno al tessuto economico, Banco Bpm è disponibile a valutare tutte le ulteriori possibili iniziative per le aziende che dovessero subire penalizzazioni a causa del protrarsi dell'emergenza, come quelle messe in campo con Confcommercio e da Centro Fidi Terziario per le aziende toscane alle quali vogliamo esprimere tutta la nostra vicinanza". Per maggiori informazioni è possibile contattare il responsabile area credito di Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca Massa Carrara Massimo Gandini (338/2478985).