Confcommercio
Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 211
"Un contratto leader che offre strumenti innovativi per superare alcune criticità, per questo ci auguriamo che quest'anno si trovi un'intesa con i sindacati per la stagionalità nelle nostre province". È questo il concetto emerso dai due convegni, su Lucca e Massa, organizzati da Confcommercio Imprese per l'Italia per illustrare il nuovo testo unico del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi.
L'avvocato Paolo Baldazzi, responsabile dell'area lavoro a livello nazionale, è stato protagonista dei due incontri promossi in collaborazione con i rispettivi ordine dei consulenti dei lavoro con tanto di attribuzione dei crediti formativi necessari alla categoria. Con le presidenti Luciana Conti per Lucca e Annalisa Luchini per Massa che hanno ribadito l'importanza di contratti strutturati e riconosciuti, il focus delle due giornate si è concentrato soprattutto sui contratti a tempo determinato e le limitazioni imposte da Decreto dignità: "Limitazioni che sarebbero in parte superabili grazie al nostro contratto - dice il direttore Rodolfo Pasquini che ha introdotto entrambi gli appuntamenti - lo scorso anno non siamo riusciti a livello regionale a firmare un'intesa con i sindacati per definire, come previsto appunto dal contratto nazionale, i territori a vocazione turistica per poter permettere le assunzioni di tipo stagionale anche nel commercio. Un'opzione fondamentale per le nostre zone, sia che si parli di una città d'arte come Lucca che della costa apuana e della Versilia".
Durante il suo intervento tecnico, l'avvocato Baldazzi ha tracciato le linee della contrattazione territoriale e aziendale e ha attraversato le possibilità di flessibilità dell'orario di lavoro. Ai consulenti di lavoro che hanno partecipato ai due convegni, oltre ai crediti formativi necessari per rimanere iscritti al proprio albo, è stata consegnata una copia del nuovo testo unico che al momento racchiude l'ultimo contratto in vigore e tutte le necessarie appendici ed allegati.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 226
Esprimono rabbia e sconcerto Confcommercio e la sua Commissione Città di Lucca nel prendere visione dei lavori che negli ultimissimi giorni hanno interessato i parcheggi di piazzale Verdi dislocati attorno al monumento ai caduti.
Lavori che hanno comportato la perdita di alcuni posti a stallo blu, rimpiazzati da altri per la sosta dei taxi e quella degli scooter.
"In un momento in cui il dibattito è caldissimo sul tema del piano della sosta e della mobilità del centro storico a cui sta lavorando l'amministrazione comunale– si legge in una nota congiunta -, con un coro di unanime preoccupazione che vede unite fra loro tutte le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali stesse a difesa di 4 mila posti di lavoro, ecco questi lavori ordinati dall'assessore Celestino Marchini che sanno di autentica provocazione. Lavori partiti addirittura prima della scadenza indicata dal collega di Marchini Gabriele Bove per la consegna delle osservazioni al piano della sosta e della mobilità a cui lo stesso Bove sta lavorando. Bove ha indicato venerdì 24 gennaio come termine ultimo per la consegna delle osservazioni. E Marchini ha iniziato i lavori giovedì 23".
"Una mossa unilaterale – prosegue la nota – di cui nessuno di noi era stato avvisato. Una mossa che svilisce il significato stesso delle nostre osservazioni. Una mossa che lancia il segnale di un assessore che snobba completamente il lavoro e i gridi di allarme del mondo del commercio. Una mossa che non tiene minimamente conto di un quadro specifico, quello della Zona Ovest, già alle prese con problemi drammatici di accessibilità a causa delle centinaia di posti a stallo blu andati perduti nel corso del tempo con la nuova rotatoria di piazzale Boccherini, la chiusura della ex caserma Lorenzini e gli stalli tolti dalla salita delle Mura di fronte alle ex Cavallerizza. E ora questo ulteriore tagli di posti a pagamento che, per tempistiche e modalità, suona come una vera sfida lanciata da Marchini a un'intera categoria. In pratica, un pezzo alla volta tutti i parcheggi a stallo blu attorno alla piazza sono stati tolti".
"Il comportamento di questo assessore non è più tollerabile – insiste la nota -: da mesi porta avanti una politica di apparente ascolto della categoria, prendendo parte a incontri con la Commissione che hanno interessato il centro storico e i quartieri della prima periferia. Ma a questi incontri sono seguiti solo proclami e rassicurazioni di facciata caduti sinora puntualmente nel vuoto, dai tempi di riapertura di viale Catalani a Sant'Anna rimandati più volte ai lavori promessi all'Arancio, fino alle tante questioni irrisolte in centro storico e non solo. Appena lo scorso 9 gennaio Marchini era presente a un incontro a Palazzo Sani con Bove, incentrato sul piano della sosta e della mobilità, e dei lavori a piazzale Verdi partiti poi il 23 non ha detto una parola". "Per questa ragione – termina la nota – abbiamo chiesto ieri tramite pec un incontro urgente al sindaco Alessandro Tambellini".