Confcommercio
Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

Decoro urbano a Lucca, Fipe Ristoratori: “Si apra un percorso condiviso”
A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in questi giorni sulla stampa, Fipe ristoratori Lucca coglie l'occasione per…

Folla record in città con circa 70 mila partecipanti
Si è chiusa con un altro grandissimo successo di pubblico l'edizione numero 12 della Notte di Bianca di Lucca, che sabato sera ha registrato in città una…

Notte Bianca, parte il conto alla rovescia: sabato 30 agosto il... D-Day
Manca poco al ritorno della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 30 agosto e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione

Notte Bianca, ecco le ordinanze per la serata di sabato
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia

Notte Bianca, a Palazzo Sani l'osservazione delle stelle e una mostra sugli 80 anni di Confcommercio
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Notte Bianca, musica dal vivo e DeeJay Set nei locali
Ultimissimi giorni prima della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, uno spettacolo inclusivo, un'area per bimbi e la zumba benefica
Pochissimi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, la Street Band con le sigle dei cartoni animati e uno spettacolo acrobatico
Pochi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 654
La Corte di Cassazione accoglie il ricorso nazionale presentato dal Sib, il sindacato balneari che fa parte del Sistema Confcommercio, e annulla per eccesso di giurisdizione la sentenza dell'adunanza plenaria del Consiglio di Stato sui balneari.
A darne notizia è Stefania Frandi, che del Sib è presidente regionale e vicepresidente per le province di Lucca e Massa Carrara, oltre ad essere stata componente del pool di legali che ha predisposto il ricorso in Cassazione.
Il Consiglio di Stato dovrà adesso riesaminare la vicenda, tenendo conto anche delle eccezioni e difese di Sib Confcommercio. La scarsità della risorsa dovrà essere di nuovo valutata sulla base dei risultati del tavolo governativo e non più di notizie prive di dati oggettivi.
"Oggi – esulta Frandi - è stata eliminata una ipoteca sulle prerogative legislative del Parlamento: una vittoria del Sib in favore di tutti i balneari e i concessionari italiani. La Cassazione ha ritenuto la sentenza del Consiglio di Stato viziata da eccesso di giurisdizione, avendo estromesso Sib Confcommercio dal processo anche se la decisione andava ad incidere sugli associati. Gli atti sono stati dunque rinviati di nuovo al Consiglio di Stato, che dovrà nuovamente pronunciarsi sugli altri motivi di illegittimità sollevati dal Sib".
"Estremamente importante e significativo – prosegue Frandi – è il fatto che la Cassazione abbia anche indicato come il Consiglio di Stato dovrà tener conto delle nuove leggi che il Parlamento e il Governo hanno emanato e emaneranno, esercitando i poteri normativi loro spettanti".
"La vicenda balneare – insiste la presidente regionale del Sib - con questa sentenza è ad una importante svolta. La sua soluzione tuttavia riteniamo che spetti al Parlamento e non ai giudici, ma con questa sentenza della Corte di Cassazione si stigmatizza l'abuso del Consiglio di Stato e si effettua un richiamo al rispetto delle prerogative del Parlamento. È una vittoria del diritto contro gli abusi anche giudiziari, ma soprattutto una vittoria dei balneari ottenuta grazie all'iniziativa sindacale anche in sede giudiziaria. Un ringraziamento particolare ai professori Sandulli e Vaccarella che convintamente ci hanno sostenuto in sede giudiziaria".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 450
Secondo appuntamento domani (giovedì) alle 15.30 nell'antica armeria di Palazzo Ducale a Lucca con "Dalla pagina alla scena", ciclo di conferenze organizzato da 50 & Più Associazione di Lucca e curato dal professor Francesco Tomei. L'evento di giovedì vedrà Velia Gini Bartoli parlare de "Il palazzo di Elisa: un'immagine recuperata, che parla francese".
L'iniziativa, che proseguirà e si concluderà lunedì 27 sempre a Palazzo Ducale (sala di rappresentanza, ore 15.30) con Monica Guarraccino che parlerà de "Il teatro di Elisa: trionfi di luci e spettacoli francesi", nasce in sinergia con l'università di 50 & Più Lucca, la provincia e l'associazione Napoleone e Elisa da Parigi alla Toscana e aveva preso il via giovedì scorso con una conferenza di Luciano Luciani sul tema "Museo del Risorgimento e donne nel Risorgimento lucchese".
Tre incontri pubblici, accompagnati da laboratori di approfondimenti e – la prossima primavera – da due spettacoli teatrali le cui date ancora restano da definire, per valorizzare la storia secolare di Palazzo Ducale, dove ha sede anche il Museo del Risorgimento e deve sono ancora oggi conservate le sale monumentali del periodo napoleonico.
"È iniziata una nuova avventura con i miei studenti – afferma il professor Tomei -. Ci stiamo preparando allo studio delle fonti storiche lucchesi e del suo Palazzo Ducale, per poi poter costruire una nuova drammaturgia teatrale originale, che possa raccontare in maniera inedita la storia della città attraverso un percorso emozionale negli angoli più suggestivi di uno dei suoi luoghi simbolo, appunto il palazzo che si affaccia su piazza Napoleone".
"Un altro progetto di notevole spessore culturale – aggiunge Antonio Fanucchi, presidente di 50 & Più Associazione Lucca – per la nostra Università che può vantare anche in questo caso prestigiose collaborazioni. La città è uno scrigno inesauribile di tesori e storia che è nostro preciso obiettivo valorizzare il più possibile".