Confcommercio
La storica Bancarella e la Festa di Primavera del Ccn: una domenica da non perdere a Sant’Anna
Torna domenica prossima 18 maggio nel quartiere di Sant'Anna l'appuntamento con la Festa della Bancarella, tradizionale fiera organizzata da Confcommercio, in collaborazione con…

Sicurezza, spaccate e il fenomeno delle baby gang al centro di 'Legalità, ci piace'
Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale "Legalità, ci piace", promossa dalla Confederazione per sostenere la cultura…

Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 542
C'è anche Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca e Massa Carrara a sostegno della candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell'umanità, riconoscimento assegnato dall'Unesco.
Una campagna di sostegno nazionale che prende il via ufficialmente domani (sabato).
"Stiamo parlando di una eccellenza – affermano il presidente dell'associazione Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini – che riveste un ruolo fondamentale non solo nell'economia delle nostre attività, ma anche dal punto di vista sociale e del costume tipico italiano. Una indagine svolta da Fipe Confcommercio rileva come solo in Toscana, ogni anno, vengano consumati nei bar oltre 370 milioni di caffè espresso. Parliamo di un settore che vede la provincia di Lucca al secondo posto in regione - dati aggiornati al 2021 - per numero di dipendenti nei bar con 2156 persone occupate. E che colloca la nostra provincia al secondo posto in Toscana anche per numero di imprese, ben 1040".
"Oggi - proseguono Pasquini e Giovannini - questa candidatura vuole essere anche un'occasione di rilancio per un settore martoriato dalle misure restrittive che da circa 2 anni hanno messo e mettono a repentaglio la sua sopravvivenza, cui si sono poi sommati negli ultimi mesi i maxi rincari dei consumi energetici e delle materie prime. Ora che ci stiamo rialzando, seppur con fatica, la promozione del rito del caffè espresso a patrimonio dell'umanità rappresenta un'ulteriore iniezione di fiducia alla quale il Sistema Confcommercio contribuisce con convinzione".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 446
Va in archivio con un grosso e innegabile successo in termini di partecipazione la prima edizione della "Job Week", l'iniziativa lanciata da Confcommercio nelle proprie sedi di Lucca, Viareggio e Massa che ha messo a confronto fra loro aziende che offrono lavoro e candidati che lo cercano, attraverso una serie di colloqui avvenuti sotto il coordinamento dell'associazione, che si è occupata di raccogliere adesioni e curriculum, incrociandoli poi fra loro.
I numeri conclusivi parlano – nell'arco delle tre giornate – di una ottantina di imprese e circa 180 candidati ritrovatisi nelle sedi di via Fillungo (Lucca), via Repaci (Viareggio) e via Massa Avenza (Massa) per conoscersi e parlarsi fra loro. Con naturalmente l'auspicio da parte dell'associazione che tutto questo possa poi tradursi in assunzioni e inserimenti nel mondo del lavoro da parte dei candidati.
"Confcommercio – affermano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini – ha deciso qualche settimana fa di lanciare questa iniziativa per fornire un contributo concreto e tangibile rispetto a una esigenza, quella del lavoro, molto avvertita da tutti. L'interesse riscontrato in termini di adesioni, ma anche le parole di ringraziamento che i partecipanti ci hanno rivolto nel corso delle tre giornate per questa opportunità che è stata loro concessa, ci hanno confermato la bontà di una operazione che la nostra associazione si propone sin da ora di ripresentare e magari estendere in futuro, cercando di far tesoro di questa prima esperienza per migliorarla ancor di più".
"Uno degli spunti di riflessione pervenutoci dagli imprenditori – aggiungono Pasquini e Giovannini – è stato quello della poca esperienza in linea generale dei candidati rispetto alle offerte di lavoro disponibili. Per questa ragione la nostra associazione si impegnerà nei prossimi mesi a organizzare dei corsi di formazione mirati e rivolti ad alcuni specifici settori lavorativi, proprio per rispondere alle esigenze evidenziate delle aziende". Nelle prossime settimane Confcommercio contatterà le aziende partecipanti per capire quanti colloqui siano andati a buon fine, sfociando nell'assegnazione di posti di lavoro. Nel frattempo, l'associazione resta a disposizione per fare da tramite nella definizione di altri eventuali e singoli colloqui fra imprese e aspiranti candidati.