Confcommercio
"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

Nuove professioni e opportunità lavorative: cinque giovani diventano accompagnatori equituristici
A Palazzo Sani la consegna dei brevetti al termine del percorso formativo al maneggio Il nostro West di Mutigliano

Giro d'Italia, una grande festa popolare
E' un bilancio eccellente quello tracciato da Confcommercio, nell'analizzare la due giorni che ha messo l'intero territorio provinciale di Lucca al centro del Giro d'Italia. "Città e…

Romeo & Giulietta, secondo la 50 & Più Associazione di Lucca
L'Associazione 50&Più Lucca, con il patrocinio del Comune di Capannori, è lieta di invitare la cittadinanza alla rappresentazione teatrale "Romeo e Giulietta – Di drentro e di…

La storica Bancarella e la Festa di Primavera del Ccn: una domenica da non perdere a Sant’Anna
Torna domenica prossima 18 maggio nel quartiere di Sant'Anna l'appuntamento con la Festa della Bancarella, tradizionale fiera organizzata da Confcommercio, in collaborazione con…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 282
Confcommercio e la sua Commissione Città di Lucca avevano chiesto qualche giorno fa un incontro al sindaco Alessandro Tambellini, per portare direttamente all'attenzione del primo cittadino l'enorme preoccupazione che il tessuto imprenditoriale sta vivendo da mesi a causa del nuovo piano della sosta e della mobilità in centro storico – ma non solo di quello - a cui l'amministrazione comunale sta lavorando. L'incontro in questione si è svolto nella tarda mattinata di ieri (mercoledì) a Palazzo Orsetti, alla presenza dello stesso Tambellini e di una delegazione formata dal presidente Ademaro Cordoni e del direttore Rodolfo Pasquini, per Confcommercio; del presidente Giovanni Martini, del vicepresidente Alberto Venga e dei rappresentanti di zona Iliana Nutini e Samin Sanai, per la Commissione; dal ristoratore Giuliano Pacini, in qualità di voce storica e autorevole del commercio cittadino. La delegazione si è fatta interprete una volta di più di un grido d'allarme enorme e diffuso per le ricadute che il piano – nella sua attuale stesura – avrebbe per il commercio e per il mondo del lavoro cittadino. Un grido d'allarme senza precedenti, che mai come prima in passato vede uniti e sullo stesso piano strutture storicamente contrapposte fra loro come associazioni di categoria e organizzazioni sindacali, tutti concordi nel dichiarare drammaticamente a rischio gli oltre 4 mila posti di lavoro che il tessuto imprenditoriale del centro storico offre oggi fra titolari delle aziende e loro collaboratori. E un grido di allarme che arriva al culmine di anni di scelte scellerate e sbagliate.
"Al primo cittadino – si legge in una nota congiunta di Confcommercio e Commissione – sono state sottoposte le corpose e dettagliate osservazioni contenute nella lettera indirizzata nei tempi indicati del 24 gennaio scorso agli assessori Gabriele Bove e Celestino Marchini, dove si passano in rassegna una ad una tutte le enormi criticità di natura generale e specifiche di un piano sbagliato nella sua filosofia e di conseguenza nei suoi provvedimenti zona per zona, a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali e incapace di offrire un solo posto a stallo blu in più di quelli attualmente esistenti e già oggi del tutto insufficienti visto che in questi anni di parcheggi a pagamento in realtà ne sono stati tolti a centinaia, due esempi su tutti piazzale Boccherini e la ex caserma Lorenzini".
"Al sindaco Tambellini – prosegue la nota – è stata ribadita la netta contrarietà rispetto a un piano che, anziché alleviare il cronico problema di accessibilità al centro storico per i non residenti che ha preso corpo circa 9 anni fa con l'introduzione dei varchi telematici voluta dalla precedente amministrazione di centrodestra, lo andrebbe ad aggravare ulteriormente, assestando di fatto un colpo mortale e decisivo alla sopravvivenza del commercio all'interno della Mura".
"A tale proposito – insistono Confcommercio e Commissione – fanno riflettere i dati sulle chiusure delle attività a Lucca nel 2019, illustrati sul portale telematico Telemaco, che indicano nel centro storico l'area che abbia registrato il maggior numero di chiusure, addirittura 267 in un solo anno. Una conferma evidente di quanto andiamo dicendo da tempo e che smentisce in modo inequivocabile le bizzarre affermazioni apparse nelle settimane scorse sugli organi di stampa a firma di presunti comitati (composti non si sa da chi) e alcuni esponenti politici, che cercavano di spiegare come il problema del commercio lucchese non fosse in alcun modo collegato all'accessibilità".
"Il fatto che ci sia un saldo positivo fra aperture e chiusure di attività – termina la nota – non è affatto indice di un periodo florido per l'imprenditoria, ma purtroppo è solo il segnale di molte persone che ancora oggi provano ad aprire un'attività, salvo poi trovarsi costrette a chiuderla magari pochi mesi dopo".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 204
Esprimono profondo sconcerto i rappresentanti della Zona Ovest della Commissione Città di Lucca di Confcommercio Alberto Venga (che della Commissione è anche vicepresidente), Isola Carrara e Walter Brondi, supportati dal presidente Giovanni Martini, nell'apprendere dagli organi di informazione la notizia che, in concomitanza con il nuovo step dei lavori per la realizzazione della rotatoria di piazzale Boccherini, l'assessore comunale al traffico Celestino Marchini (nella foto) ha deciso di togliere la possibilità di carico e scarico di persone ai bus turistici all'esterno di Porta Sant'Anna, per spostarla al parcheggio Palatucci.
"Ancora una volta – affermano i tre esponenti della Commissione – l'assessore Marchini si mette purtroppo in evidenza per la sua totale mancanza di concertazione e di condivisione su decisioni di strategica importanza per le nostre attività. Appena pochi giorni fa, in occasione di un incontro col sindaco, avevamo chiesto maggiore concertazione su temi di enorme rilevanza per il futuro del commercio, ma evidentemente l'assessore continua a fare come gli pare. L'inibizione del carico e scarico dei turisti all'esterno di Porta Sant'Anna diventa ancora più paradossale perché giunge dopo che Marchini stesso, in fase di presentazione iniziale del progetto, aveva spiegato come non fosse possibile recuperare gli stalli blu perduti in piazzale Boccherini sui lati della rotatoria proprio perché sarebbero stati destinati ai bus turistici".
"Di fronte a questo ennesimo annuncio non condiviso – proseguono i tre rappresentanti della Commissione – chiediamo: si tratta di una scelta definitiva o temporanea? E se è temporanea, fino a quando resterà in vigore? C'è una stagione turistica alle porte, dopo un inverno commercialmente drammatico, e questa decisione rischia di causare nuovi, ulteriori e pesanti disagi alle attività commerciali della zona ovest, già fortemente penalizzate dalla perdita degli 80 stalli blu di piazzale Boccherini e da altre decisioni avventate precedenti".
"Spostare il carico e scarico dei turisti al parcheggio Palatucci è una scelta sbagliata – insiste la nota -, sia perché l'area è scomoda per l'accesso alla città, sia perché è pericolosa per l'incolumità stessa dei turisti, costretti ad attraversare a piedi la circonvallazione e ad entrare in città da Porta San Donato, a sua volta pericolosa per i pedoni perché provvista di un solo passaggio per auto e pedoni, a differenza di Porta Sant'Anna".
"Poche settimane fa – terminano Venga, Carrara e Brondi – la Commissione aveva contestato all'assessore Marchini la cancellazione – anche quella non concertata - di alcuni stalli blu all'interno di piazzale Verdi per assegnarli alla sosta dei taxi: visti i ben noti ed enormi problemi di accessibilità che la nostra zona registra, l'assessore non poteva perlomeno prevedere di destinare provvisoriamente quegli stalli al carico e scarico dei turisti, come del resto è stato per anni?".
"Come presidente – aggiunge Giovanni Martini – supporto in pieno la presa di posizione e la preoccupazione dei nostri rappresentanti della Zona Ovest. Un pensiero, il mio, che è anche quello degli altri componenti della Commissione, contraddistinta da un forte spirito di squadra fra zone del centro storico e quartieri della prima periferia nella assoluta convinzione che, visto il drammatico momento che sta vivendo il commercio lucchese, solo l'unità d'intenti sul fronte sindacale possa aiutarci a venirne fuori".