Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
08 Gennaio 2025

Visite: 355

Sono tutti ragazzi dai 23 ai 30 anni, con la settima arte nel cuore. Hanno studiato per diventare registi, produttori, direttori della fotografia ed ora, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il patrocinio del Comune di Capannori e il supporto dell'associazione culturale Più Informati Più Sicuri, hanno tra le mani la grande occasione: produrre il loro primo cortometraggio professionale, che una volta terminato verrà distribuito all'interno di rassegne e festival del cinema in Italia e all'estero.

Iniziano venerdì (10 gennaio) al centro culturale Artemisia di Capannori le riprese del corto "Accanto a Te", scritto e diretto da Sofia Benedetti e prodotto da Veronica Seitlinger in collaborazione con Jeds Production e racconta la storia di Marco, un giovane studente universitario il cui vissuto rispecchia la realtà che la maggior parte di loro vivono quotidianamente. Al centro ci sono i temi dell'ansia e della depressione, che soprattutto negli anni post Covid sono diventati più attuali che mai.

Marco non è semplicemente un personaggio, Marco è una persona - poteva essere una donna, o un uomo, non avrebbe fatto differenza - perché Marco è un simbolo. È il simbolo, la rappresentazione di come un giovane adulto, o un adolescente, si trovi oppresso da sentimenti negativi causati dal sistema scolastico. E ciò che appunto rende importante questo cortometraggio è come ci sia la necessità di aiutare i giovani a sentirsi meno soli, a sentirsi meno in difetto rispetto agli altri perché vivono uno stato di ansia.

"Siamo molto contenti di dare spazio a questa produzione che dà la possibilità a giovani del territorio di realizzarsi - dice l'assessora alla cultura del Comune di Capannori, Claudia Berti -. Oggi più che mai è importante dare voce direttamente ai giovani, perché raccontino i loro sentimenti, sogni, speranze, ma anche paure e disagi. C'è tanto da ascoltare per comprendere, e noi vogliamo farlo perché sappiamo che nei nostri ragazzi e nelle nostre ragazze c'è talento, creatività, c'è un'urgenza di esprimersi che merita un palcoscenico adeguato. A Capannori trovano spazio, sostegno e libertà".

"Prodotti audiovisivi come Skam, Inside Out, o Euphoria – raccontano i produttori - ci insegnano che soprattutto tra i più giovani c'è tanta richiesta di storie che trattino i problemi giovanili e adolescenziali e che li facciano sentire ascoltati e compresi. Questa caratteristica rende il cortometraggio in fase di distribuzione più vendibile".

A giugno 2024 si sono svolti i casting dai quali sono usciti i due attori protagonisti: Marco sarà interpretato da Alessio Desideri e Marta, l'amica manipolatrice, da Viola Laviola.

La troupe è composta da un totale di 20 professionisti, tra cui alcuni ragazzi di Jeds Production, un insieme di giovani che lavora per creare cortometraggi e videoclip di ogni genere. La regia è affidata a Sofia Benedettini, la produzione a Veronica Seitlinger e Nicole Paolinelli. Completano la squadra Samuele Deri (aiuto regia), Simone Chesi (segretario di edizione), Sergio Bagnoli (direttore della fotografia), gli assistenti Riccardo Boldrini, Adriana Galli, Jacopo Cecala, Ottavia Vitali (reparto fotografia), Matteo Giansanti (1ac/steady), Samuele Zeolla (macchinista), Irene Fortunato (lavalier), Damiano Festa (tecnico del suono), Alessio Di Dia (fonico), Matteo Pasco e Gianmaria Centonze (montatori), Ilaria Paris (truccatrice).

Il progetto "Accanto a Te" è stato uno dei dieci selezionati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell'ambito del bando "Scelta di Campo" e l'associazione culturale Più Informati Più Sicuri di Lucca è stata scelta come soggetto accompagnatore.

"Siamo felici di poter supportare questa bellissima iniziativa – dice il Presidente, Lodovico Poschi Meuron - perché "Accanto a te" rappresenta una straordinaria occasione per questi giovani di esprimere il proprio talento artistico e di confrontarsi con un'esperienza professionale nel mondo audiovisivo. Il ringraziamento va innanzitutto alla Fondazione per la brillante idea di finanziare idee che arrivano dal mondo giovanile e il Comune di Capannori per aver offerto il proprio patrocinio e messo a disposizione la suggestiva location di Artemisia".

Le riprese del corto termineranno il 14 gennaio e subito dopo partirà la fase di post-produzione, che durerà circa tre mesi. Entro giugno la prima proiezione per i ragazzi delle scuole al termine della quale si terrà un laboratorio di scrittura creativa per far capire alle nuove generazioni quanto ogni voce sia fondamentale e in che modo ognuno possa sfruttare il cinema o la scrittura come veicolo per le proprie idee.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie