Il Governo, con delibera del consiglio dei ministri del 5 dicembre scorso ha accolto la richiesta della Regione Toscana, approvando l’estensione dello stato di emergenza in conseguenza delle ulteriori ed eccezionali avverse condizioni meteorologiche, verificatesi a partire dal 29 ottobre 2023, anche alle province di Lucca e Massa Carrara. Successivamente, con l’ordinanza commissariale del 22 dicembre scorso, anche per il comune di Lucca è stata attivata la procedura per la ricognizione danni a privati ed imprese.
In particolare, la Regione Toscana ha pubblicato sul proprio sito web, all’indirizzo https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-alluvione-2023 i moduli per la ricognizione dei danni a privati - nuclei familiari e associazioni senza scopo di lucro (modello B1) e alle attività economiche e produttive (modello C1) necessari per la richiesta di sostegno per i danni provocati dagli eventi alluvionali.
I moduli compilati andranno caricati online sul portale di Regione Toscana, entro il 19 gennaio 2024. Si ricorda che i danni devono essere legati agli eventi alluvionali in questine e opportunamente documentati: è necessario perciò conservare scontrini o fatture delle spese già sostenute e foto dei danni subiti.
Per tutte le informazioni sono presenti le note esplicative nella sezione Faq della pagina Emergenza Alluvione 2023 del sito web di Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-alluvione-2023. Il servizio comunale di protezione civile resta a disposizione per eventuali e ulteriori informazioni, al numero 0583/409061.