Su Telegram il collettivo ha pubblicato una serie di indirizzi che sarebbero stati violati, con l'indicazione "attacco all'Italia". Nell'elenco compaiono, oltre a Senato e Difesa, Scuola alti studi di Lucca, Istituto superiore di Sanità, Banca Compass, Infomedix (una società di servizi alle aziende) e l'Aci. Contattata Imt, effettivamente il sito presenta dei problemi ed è, al momento, irraggiungibile. Sono stati subito allertati i tecnici per cercare di individuare le ragionid el malfunzionamento.
L'attacco informatico che ha colpito diversi siti italiani - è scritto nella nota diffusa dalla scuola di Alti Studi di Lucca - tra cui quello del Senato e della Difesa, ha raggiunto anche il sito della Scuola IMT Alti Studi di Lucca rendendolo inaccessibile per circa un'ora e mezza. Dalle verifiche interne subito scattate emerge che si è trattato di un tipo di attacco classificato come "Distributed denial of service (DDoS) in cui si rende impossibile l'apertura di un sito da parte di un utente inviando verso il sito stesso grandi quantità di richieste di accesso contemporaneamente. Dalle verifiche effettuate fino ad ora non sarebbero state compromesse le strutture interne.