Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Febbraio 2024

Visite: 801

Questa mattina presso il tribunale di Lucca l'Unione delle Camere Penali Italiane sezione di Lucca ha tenuto una conferenza stampa nel corso della quale sono state esposte le criticità del sistema giudiziario e le motivazioni che hanno spinto la categoria degli avvocati a una mobilitazione che comprende l'astensione dalle udienze. Presenti a Lucca all'incontro Marco Treggi presidente della camera penale di Lucca, Roberto Bonacchi (segretario), Luigi Velani, Francesco Frezza, Francesco Senesi, Alice Treggi, Valentina Nobile, Veronica Nelli e Stefano Dalle Mura.

Le ragioni della nostra astensione dalle udienze - ha spiegato l'avvocato Treggi - afferiscono alla perdurante pretesa di affidare al sistema penale e alla carcerazione la soluzione di ogni conflitto sociale. L’intollerabile prosecuzione delle condizioni di vita disumane nelle carceri, motivo dei numerosissimi suicidi e della conseguente impossibilità di realizzazione del principio costituzionale della funzione rieducativa della pena, rende indefettibile la necessità di applicare misure urgenti per evitare il sovraffollamento, per implementare l’accesso alle misure alternative alla detenzione limitando le cause ostative all’accesso. Inoltre la nostra voce inascoltata sulla eliminazione di norme inique che comprimono inammissibilmente il potere di impugnazione del difensore prerogativa del diritto costituzionale di difesa è altro punto essenziale della nostra astensione. Anziché rispondere agli obblighi imposti dalla Costituzione e dalla CEDU che fanno divieto di infliggere trattamenti inumani si è inteso piuttosto introdurre nuove fattispecie di reato come la “Rivolta in istituto penitenziario” integrata anche dalla mera resistenza passiva, inserendoli nel catalogo dei reati ostativi di cui all’art. 4 bis dell’Ordinamento Penitenziario, impedendo così anche l’accesso alle misure alternative alla detenzione. È necessario investire sul “come” una persona esce dopo l’espiazione della pena, non sul “quanto” tempo questa trascorra in carcere, questo è quello che la società dovrebbe auspicare, ritrovare persone cambiate e aiutate non persone ancora più determinate nel compiere condottte di vita illecite”.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie