Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da leonardo orsucci
Cronaca
30 Novembre 2023

Visite: 918

Servizi per il territorio, umanità e grande impegno: questi i segni distintivi della Croce Verde di Lucca che non smette di stupire, inaugurando domenica 3 dicembre alle 11 la sua Casa del Commiato in via Romana 907.

Dopo un anno di lavori, iniziati intorno al 20 dicembre 2022, la Croce Verde presenta alla cittadinanza una grande novità che permetterà loro di offrire un servizio unico e fondamentale per tutta la cittadinanza, attraverso una Casa del Commiato aperta a laici e religiosi e dotata degli spazi e dei mezzi per rispondere ad ogni tipo di bisogno.

Presenti alla conferenza stampa di questa mattina (30 novembre) il presidente della Croce Verde di Lucca Daniele Massimo Borella, la consigliera Croce Verde ed ex presidente Elisa Ricci, il vicepresidente Massimo Perna, ed il geometra e consigliere Croce Verde Marino Lippi.

La struttura sarà inaugurata domenica 3 dicembre alle 11, rendendo possibile visitare e osservare i numerosi spazi disponibili. La Casa rimarrà aperta anche nel pomeriggio, con un Open Day in cui sarà possibile parlare con i responsabili e conoscere i dettagli dei servizi offerti e degli spazi disponibili, fino alle 18.

La ristrutturazione dell'ex punto vendita Coop, che sorgeva nello stesso stabile, è avvenuta grazie alle donazioni di Carlo Astore, al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e all'impegno di tutta la Croce Verde di Lucca. Andando a rinnovare l'organizzazione degli spazi, gli infissi e soprattutto l'impianto energetico la Croce Verde è riuscita a creare un ambiente completamente nuovo per un totale di circa 800 mq con al suo interno: due sale principali per cerimonie (di 120 e 80 mq) e sei più piccole sale del commiato, destinate alla salma e ai cari più stretti che potranno avere un luogo privato di privacy e ritrovo.

La nuova Casa del Commiato, aperta ad ospitare cerimonie laiche e religiose sarà la prima del suo genere nel territorio, fungendo anche da struttura strategica per la Croce Verde in caso di necessità. Prima di diventare Casa del Commiato, infatti, la stessa struttura è stata utilizzato come hub centrale per l'immagazzinamento e la logistica degli aiuti umanitari diretti all'Ucraina, a livello regionale e nazionale.

Inoltre, grazie alla profonda ristrutturazione la nuova casa della Croce Verde può vantare un livello energetico A4, impattando sull'ambiente in modo minimo e sfruttando a pieno l'energia generata dai suoi stessi pannelli solari. Nel parcheggio sarà presente anche una colonnina per le vetture elettriche.

"Voglio prima di tutto ringraziare le volontarie e i volontari, tutti i dipendenti di Croce Verde e tutti coloro che si sono spesi per la realizzazione di questo nostro sogno condiviso - ha commentato il presidente Daniele Borella -. L'inaugurazione della Casa del Commiato è per noi un grandissimo piacere, sia per i servizi che da oggi potremmo offrire alla cittadinanza sia perché credo che non ci potesse essere modo migliore per festeggiare i nostri 130 anni di attività".

"Croce Verde nasce per aiutare le persone e dare loro ciò di cui hanno bisogno, questo è ciò che ci ha guidato nell'organizzazione di questa nuova struttura, che risponderà alle necessità di laici e religiosi in un momento delicato come quello del distacco dai cari. In questi spazi saranno garantiti il massimo rispetto, professionalità e tranquillità."

"Questo momento rappresenta per noi una svolta anche per i nuovi spazi che possiamo sfruttare - ha continuato Borella -. Grazie infatti a questi nuovi 800 mq potremo liberare fortemente la sede centrale di viale Castracani, dedicando gli spazi recuperati ad un nuovo progetto di cui ancora non possiamo parlare, che sarà dedicato all'assistenza verso le persone fragili."

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie