Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Maggio 2025

Visite: 124

Oggi, sabato 17 maggio alle ore 17.30 presso la chiesa della Misericordia di Lucca in piazza San Salvatore si tiene un concerto lirico e di musica sacra in ricordo di Don Diomede Caselli. Organizzazione a cura del Coro di Zago su idea del Maestro Graziano Polidori che dirige l’evento e con la partecipazione della Corale di Fiano diretta da Mauro Gonnella. Organista Luca Alfieri; Soprano Katia Catassi; Tenore Marco Bini; Basso Graziano Polidori; Pianista Stefano Adabbo. Ricordare la figura di don Diomede Caselli è doveroso visto il suo grande impegno nella vita da sacerdote in varie attività che lo hanno reso famoso e nell’ambiente religioso ma anche al di fuori dello stesso. Scomparso nel 2019 all’età di 93 anni la sua figura è ricordata principalmente per aver guidato per decenni il Villaggio del Fanciullo. Insegnante di religione presso alcune scuole superiori ha accompagnato la crescita dei giovani con dibattiti in classe, talvolta anche accesi, sui vari e scottanti argomenti di quell’epoca. Dibattiti che sistematicamente portavano a galla le problematiche sociali facendo conoscere a ognuno il parere ed il pensiero del proprio simile e dando l’opportunità di dialogare e creare quel legame della classe piuttosto che delle persone in periodi storici dove, fortunatamente, non esistevano ancora i telefonini e quei social che di sociale hanno ben poco. Aiuto verso il prossimo e soprattutto aiuto ai giovani nel loro percorso di crescita. Questa era la figura di Don Diomede. Chi, come chi scrive, ha avuto la fortuna e la soddisfazione di avere come insegnante  Don Diomede ed un futuro sacerdote nella propria classe, non può dimenticare una figura importante che ha segnato il percorso di vita che ci saremmo apprestati a iniziare dopo gli studi. Figure importanti quelle che ricordano il sacerdote questo pomeriggio in piazza della Misericordia o piazza della Pupporona. Graziano Polidori, maestro ideatore, cantante lirico e insegnante di fama internazionale nonché direttore artistico del progetto. Un artista con una straordinaria carriera conosciuto in tutto il mondo che, con la sua voce da basso, ha incantato il pubblico sui palcoscenici di manifestazioni importanti. Il soprano Katia Catassi e il tenore Marco Bini con lo stesso Polidori e con il coro di Zago si esibiranno in un repertorio di brani lirici e di musica sacra accompagnati al pianoforte da Stefano Adabbo e all’organo da Luca Alfieri con la corale don Aldo Mei di Fiano diretta dal maestro Mauro Gonnella. “Ricordare Don Diomede - afferma proprio il Maestro Polidori  – era doversoso. Rendere il doveroso omaggio a un umile sacerdote, determinato e intelligente oltre che persona carismatica, che ha dedicato la propria esistenza alla struttura di accoglienza per ragazzi attiva fin dal lontano 1947 sul baluardo Cesare Battisti delle mura urbane per opera del suo fondatore don Natalino Mei, fratello di Aldo Mei trucidato dai nazisti il 4 agosto 1944 sugli spalti fuori Porta Elisa e di don Enzo Tambellini, compagno di seminario di don Diomede.” Un personaggio, quello di don Diomede, molto amato dalla comunità lucchese. Conosciuto proprio per quella sua missione principale: quella di prendere in mano le redini del Villaggio del Fanciullo dove si cercava di far fronte alle necessità di minori provenienti da famiglie povere e di orfani di guerra e bambini abbandonati. Un edificio dotato di ampi spazi interni ed esterni dove si svolgevano attività didattiche oltre che ludico ricreative al fine di avviare i ragazzi alla futura vita lavorativa. Don Diomede, parallelamente alla vita con i suoi ragazzi, ha ricoperto altri impegni e cariche importanti come quello di curato della chiesa di San Leonardo in Borghi, parroco di San Pietro Somaldi e canonico della Collegiata di San Paolino. E’ stato poi assistente diocesano di Azione Cattolica e cappellano del monastero delle Benedettine di Lucca oltre che canonico della cattedrale di San Martino. Oltre che apprezzatissimo insegnante di religione presso diversi istituti superiori di Lucca, dove ha svolto un lavoro formativo di intere generazioni di giovani e di famiglie. Una figura importante per la città di Lucca e non solo che oggi viene ricordato con questo evento alle ore 17,30. Ingresso libero.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie