Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
02 Maggio 2025

Visite: 80

"Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza". La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca un convegno che segue quello tenutosi a giugno 2024 sul microbioma ambientale. Questa volta il tema oggetto di analisi sarà quello relativo al benessere animale, riconducibile a buone pratiche di allevamento e quindi di alimentazione.

"Da secoli, negli ambienti in cui avvengono le trasformazioni del latte, si osserva come si creano degli equilibri e degli ambienti microbici favorevoli alla caseificazione ed al mantenimento naturale dei prodotti caseari – affermano gli organizzatori -. Lo stesso avviene nei luoghi di stagionatura e produzione dei salumi, nella produzione di bevande e alcolici e molti altri prodotti gastronomici tipici. L'ambiente "filo caseario", i batteri "filo caseari", come anche il giapponese "Lactobacillus Sakei", sono solo alcuni degli esempi che investono la sana e corretta produzione biologica degli alimenti".

Nell'incontro si parlerà in generale di microbiota ambientale e delle sue applicazioni negli allevamenti, nelle coltivazioni e negli ecosistemi gastronomici. Si tratta di un evento in continuità con il convegno "I batteri buoni. Il microbioma ambientale: pratiche per una igienizzazione efficace", che si è svolto sempre nell'auditorium del Palazzo il 7 giugno 2024.

"L'obiettivo – proseguono gli organizzatori - è di focalizzare l'utilità di questo approccio per la salute alimentare, il benessere animale, l'abbattimento dell'antibioticoresistenza e dell'inquinamento chimico da disinfettanti la prevenzione efficace delle zoonosi e delle nuove pandemie come l'influenza aviaria e la peste suina".

Sabato 31 maggio 2025 alle 16 ne parlerà Elisabetta Caselli, professoressa associata in Microbiologia Clinica al Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara, che da anni si occupa della sanificazione sostenibile come strumento di contrasto all'antimicrobico resistenza. Con il suo gruppo di ricerca ha pubblicato oltre 150 lavori, collaborando regolarmente con prestigiosi gruppi internazionali. Nel suo intervento, dal titolo: "La ricerca e l'approccio One Health nel contrasto all'AMR", approfondirà il tema dell'antimicrobico-resistenza (AMR), che rappresenta una delle principali minacce per la salute globale, con implicazioni significative per la medicina umana, la salute animale e l'ambiente. Assieme a lei saranno presenti Simona Savini, che affronterà il tema dell'impatto ambientale degli allevamenti intensivi e soprattutto delle proposte politiche per limitarli, anche attraverso l'azione di Greenpeace, e una allevatrice del territorio, Silvia Ferretti, che analizzerà la situazione relativa agli allevamenti e alle normative che li regolano, con particolare attenzione anche agli effetti sulle acque derivanti dall'uso di prodotti sanificanti e antibiotici negli allevamenti. Al tavolo anche Francesca Pisseri, medica veterinaria agroecologa della Associazione Italiana di Agroecologia, che parlerà di pratiche agroecologiche in allevamento animale, descrivendo il loro effetto sulla salute animale e la riduzione dell'utilizzo di antibiotici, sottolineando i risvolti positivi sull'ambiente come i servizi ecosistemici e la manutenzione dei territori, evidenziandone gli effetti sulla promozione della salute globale, del benessere animale e dell'ambiente.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie