Anno XI 
Venerdì 29 Settembre 2023
- GIORNALE NON VACCINATO
polonia
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Gennaio 2023

Visite: 607

Gli studenti del Liceo Paladini commemorano il Giorno della Memoria. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «Giorno della Memoria», al fine di “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le
leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art. 1 L. 20 luglio 2000, n. 211)

Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Paladini” di Lucca, in collaborazione con tutti gli studenti dell’intero IIS Machiavelli, hanno deciso di dedicare l’intera giornata di venerdì 27 gennaio 2023 ad attività di cogestione per commemorare il Giorno della Memoria e hanno profuso
un grande impegno nell'organizzare diverse iniziative. Verrà allestita la mostra "NEL VENTO E NEL RICORDO storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca", realizzata dall’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, per l’esposizione della quale è prevista la formazione di un gruppo di ragazzi che fungeranno da guida. La mostra verrà allestita nella nuova tensostruttura della scuola, un nuovo spazio pensato e realizzato per le attività dei ragazzi. Inoltre saranno presenti, sia in presenza, sia on line, diversi ospiti, tra cui Mirco Carrattieri, ricercatore in storia contemporanea dell’Università di Bologna, che farà un approfondimento sul tema “Il giorno della Memoria: cosa, perché e come ricordare”,

Dario Filippi dell’Università di Pisa e Susanna Egri, figlia dell'allenatore della Lucchese degli Anni trenta Ernst Erbstein, testimone della discriminazione e della persecuzione degli ebrei, cittadina onoraria della città di Lucca. Tutte le riflessioni della giornata, a seguito di questi incontri, confluiranno in un “Quaderno della Memoria del Paladini” che resterà a testimonianza della riflessione svolta dai ragazzi e rimarrà a disposizione della città. Questo evento ha una grande importanza per l’intero istituto, non solo dal punto di vista scolastico, ma soprattutto dal punto di vista educativo e civico, in quanto il tutto è partito dai ragazzi stessi, i quali non si sono limitati a un ricordo formale della ricorrenza, ma si sono messi in gioco, diventando protagonisti della propria educazione e “nuovi testimoni” della storia e dei valori della pace e del rispetto della dignità umana.

La mostra documentaria sarà visibile per tutto l’istituto per una settimana e per l’intera cittadinanza e le famiglie nel pomeriggio del 27 gennaio, dalle ore 14.30 alle 16.30 grazie alla collaborazione e all’impegno di studenti e insegnanti che garantiranno la loro presenza
pomeridiana.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Inizierà il 9 ottobre il nuovo corso di Apnea Life Style, il nome scelto è stato appositamente pensato per sottolineare…

GAIA S.p.A., Gestore idrico della Toscana nord, comunica che, in occasione della convocazione delle assemblee del personale 

Spazio disponibilie

Due giorni all’insegna del mercato artigianale sono previsti per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in piazza S.Frediano. Un appuntamento…

Venerdì 29 settembre ore 16.30 presso la sala delle conferenze di palazzo Pretorio, in via V. Veneto,1a Lucca, l'Accademia Lucchese…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà mercoledì 4 ottobre, alle ore 11, in piazza del Collegio nel centro storico di Lucca, "Una rosa…

Autolinee Toscane informa che lo sciopero di 24 ore proclamato da USB Lavoro Privato per la…

Forza Italia piange la morte di Anna Caselli. Ex insegnante in pensione residente a Ponte a Moriano Saltocchio, per molti…

L’amministrazione del comune di Lucca incontrerà la comunità di San Concordio giovedì 28 settembre alle 18.30. Il sindaco di…

Spazio disponibilie

Parte il nuovo corso per diventare volontari di "Nati per Leggere", che vuole riportare al centro della crescita dei bambini proprio la lettura…

Francesco Colucci: Ho il piacere di annunciare la mia candidatura a presidente regionale di Italia Viva. Una candidatura dal basso, fuori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie