Anno XI 
Domenica 11 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
23 Settembre 2022

Visite: 947

Dal mese di luglio i militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Lucca hanno proceduto alle prime contestazioni nei confronti di commercianti, artigiani e professionisti per la mancata accettazione di pagamenti elettronici.

L’attività condotta dai finanzieri risponde alle nuove misure introdotte nel più ampio contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’anticipazione al 30 giugno 2022 del termine a decorrere dal quale viene applicata la sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti di quei soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti, ovvero prestazioni di servizio – anche professionali – e non consentono i pagamenti elettronici (carte di credito, bancomat, carte di pagamento o prepagate e tutti i mezzi di pagamento elettronici che consentano la tracciabilità).

Sono state riscontrate complessivamente dieci violazioni, accertate per lo più nell’ambito di controlli presso bar, ristoranti, tabaccherie e distributori stradali. I controlli hanno riguardato l’intero territorio provinciale e sono scaturiti da segnalazioni pervenute da cittadini al servizio di pubblica utilità 117. I clienti (talune volte anche turisti), in particolare, lamentavano il rifiuto di poter corrispondere l’importo dovuto tramite POS o, in alcuni casi, l’applicazione di una maggiorazione del prezzo d’acquisto per pagare con moneta elettronica.

Nei confronti degli esercenti, i finanzieri hanno dunque proceduto alla contestazione delle relative violazioni, trasmettendo poi i relativi verbali al prefetto di Lucca, autorità competente all’irrogazione della sanzione amministrativa pari a 30 euro, aumentata del 4 per cento del valore della transazione per la quale è stata rifiutata l’accettazione del pagamento, con l’esclusione della facoltà di avvalersi del pagamento in misura ridotta.

Si specifica che l’obbligo di accettazione di tale tipologia di pagamenti è indipendente dall’entità del corrispettivo e dalla natura del cedente o prestatore. La sanzione non è applicabile nei casi di “oggettiva impossibilità tecnica”, configurabili, per esempio, nel caso di evidenti problemi di connettività o di
malfunzionamenti tecnici dei dispositivi utilizzati per l'accettazione dei pagamenti elettronici.

L’attività svolta si inquadra nella più ampia azione condotta dal Corpo a contrasto dei fenomeni di evasione fiscale, che producono effetti negativi sull’economia del territorio, favorendo la concorrenza sleale tra le imprese.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

Spazio disponibilie

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Il 24 e 25 maggio l'arte torna protagonista nel centro storico di Altopascio con la seconda edizione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie