Anno XI 
Martedì 21 Gennaio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
09 Dicembre 2024

Visite: 246

Il bacio da sfogliare di Ilaria Guidantoni sarà presentato domenica 15 dicembre alle 11 a Lucca da Olio su Tavola (via del Battistero 38). Alla presentazione l'artista Silvia Tuccimei, che esplora le infinite suggestioni della OP-ART, presenterà la sua opera in 3D, From here to eternity - 3D painting, tecnica mista su tela - ispirata al tema del libro e dedicata all'autrice. Ai presenti saranno consegnati degli speciali occhiali per poter apprezzare l'opera nella sua tridimensionalità. L’autrice ci accompagna in un intrigante viaggio di scoperta sotto il segno del bacio, anzi dei baci, così tanti e così diversi. L’idea nasce dal bacio originario, dalla nostra prima esperienza di vita che sembra segnare il passo e il desiderio di ritrovare la pienezza del seno materno, promessa di felicità. Così il bacio diventa il simbolo dell'inizio di ogni amore. Ma i baci sono anche molto altro e l'autrice ne racconta i mille significati, dal bacio nella storia all’interpretazione dello stesso nelle varie civiltà, dal bacio protagonista nell'arte, nella letteratura, nel cinema, fino al bacio che diventa dolce cibo da gustare.

Come spiega l’autrice, giornalista, scrittrice e traduttrice, nella premessa:
“Questo libro nasce dalla riflessione che la prima cosa che impariamo, a parte respirare ovviamente, che però è un riflesso incondizionato, è baciare, attraverso la suzione con l’attaccamento al seno materno o, nei casi meno fortunati, al
bibéron. In quell’atto possiamo scoprire l’essenza della diversità tra femminile e maschile – non uomo-donna – e al contempo il senso universale della cura, declinabile naturalmente al maschile, nel caso sia un padre a dare il bibéron e vi si trova quella sintesi di armonia tra nutrimento fisico e dell’anima, il dono di sé, dell’essere ‘divorati’ dall’altro che porta una felicità profonda. È lì, al bacio, che torniamo sempre quando cerchiamo la felicità, quel piacere così immediato, animale, eppure sublime del dono totale, considerando che la madre si offre, si lascia divorare, consumare, facendosi ‘pane quotidiano’ perché l’altro cresca e sia accudito e protetto. In tal senso siamo di fronte quasi a una ‘cristologia materna’. Il bacio ha pertanto un valore altamente simbolico e il bacio profondo, quello intimo che di solito rappresenta il primo approccio di ognuno di noi all’amore, è un discrimen tra il prima e il dopo.

Un libro indispensabile che in 144 pagine e in un formato lieve riesce a sostanziare e a connotare i nostri baci quotidiani nell’incontro con l’altro.

L’opera di copertina si intitola Baci rubati / Covid 19 ed è un carboncino e grafite su tela dell’artista Omar Galliani, mentre undici delicate illustrazioni al tratto di Emma Dal Falco introducono i capitoli.

INDICE

Premessa | L’orale impulso
Introduzione | Per una ‘meta-fisica’ del bacio

1. Dal basium al kamasutra
2. Dal sigillo all’emoticon
3. A ogni civiltà il suo bacio
4. Mitico paradigma d’amore
5. Il bacio topos della letteratura
6. Tenerezza e passione nell’arte
7. I baci del cinema dagli anni Venti al Duemila
8. La danza delle labbra
Appendice|Lessico baciante
Appendice| Quando il bacio è un titolo
Appendice|Dolce & Amaro come un bacio

ILARIA GUIDANTONI | giornalista fiorentina, scrittrice e traduttrice, vive tra la Toscana, Milano e Tunisi. Si occupa di cultura del Mediterraneo. Studi classici e una laurea in Filosofia Teoretica all’Università Cattolica di Milano; un Corso di Perfezionamento in Bioetica al Policlinico Gemelli di Roma con una tesi pubblicata sul mito della Bellezza; è Diplomata Sommelier A.I.S; è Socia Aset Toscana. Collabora con BeBeez.it/Milano Finanza per le pagine di cultura. Cura mostre d’arte ed eventi culturali. Tra i suoi ultimi lavori la traduzione dell’ultima opera di Jean-Jacques Rousseau con il titolo italiano Le fantasticherie di un vagabondo solitario (2022) e Carmi del poeta Odilon-Jean Périer (2023) per LdM; per Oltre Edizioni, traduzione inedita in Italia del Pasolini d’Algeria, Jean Sénac: Ritratto incompiuto del padre (2017) e Per una terra possibile (novembre 2017); il 2 giugno 2020 è uscito in ebook I giorni della peste 2.0 – riflessioni emozionali dal confinamento.

Pin It
real
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Marzia Bassini e  Vittorio Fantozzi sulla scomparsa del Dottor Giorgio Tori: “Con la scomparsa di Giorgio Tori perdiamo…

“Che la collaborazione politica tra regione Toscana e i comuni di sinistra del territorio sia strettissima è ormai…

Spazio disponibilie

La direzione e il personale dell'Archivio di Stato di Lucca si uniscono al dolore della famiglia del…

Una grande perdita per il mondo culturale lucchesia scomparsa di Giorgio Tori,  – scrive Francesca Fazzi, amministratore unico…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si comunica che l’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, ha indetto, con Delibera dell’Amministratore Unico…

L'Associazione Toscana Volontari della Libertà e il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi" 

Il Comune ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato all'individuazione di Enti del…

Spazio disponibilie

Sabato 25 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, l'Associazione organizza un Open Day per far conoscere le…

Lucca è la culla del più grande distretto cartario d'Europa, dove operano 247 imprese che impiegano circa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie