Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Maggio 2023

Visite: 929

"La realtà tecnologia attuale non va penalizzata. È giusto che i giovani la vivano, ma senza esagerare: occorre trovare la giusta misura". Le parole di Marcello Lippi fanno da manifesto al progetto "Sconnessi in Salute" che ha vissuto il suo atto finale, per l'anno scolastico in corso, questa mattina (25 maggio) al Teatro del Giglio di Lucca. Il ct campione del mondo a Germania 2006 è stato uno degli ospiti d'eccezione dell'evento organizzato dall'associazione "Riaccendi il Sorriso" in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara e con il supporto di Coni Point Lucca, Regione Toscana, Polizia di stato e Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri) per promuovere un uso corretto e responsabile dei dispositivi digitali tra i giovani.


Lippi, acclamato dai circa 500 studenti degli istituti comprensivi della provincia di Lucca presenti, ha rimarcato il valore del gruppo nello sport partendo dalla sua esperienza di allenatore di successo. "L'importante, per un tecnico, è avere la sensazione che i calciatori vogliano mettere a disposizione dei compagni le proprie qualità", ha spiegato. La campionessa mondiale di karate Fesik Francesca Bruschi, che a giugno sarà impegnata agli Europei in Serbia, è stata l'altra special guest dell'evento. "La vittoria di uno è quella di tutti: lo sport è famiglia. La fatica insegna a non avere paura, anche nello studio e in ogni aspetto della vita", ha affermato.


Lo spettacolo – condotto dall'autore e regista teatrale Raffaele Casagrande – è stato scandito da interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni, intervallati da spettacolari esibizioni di atleti delle società sportive del territorio: la squadra del Basketball Club Lucca allenata da Fabrizio Cappellini, quella degli Warriors Baskin Lucca diretta da Linda Orsi e le ginnaste della Raffaello Motto di Viareggio (guidate dall'allenatrice Laura Pendibene). L'artista Jacopo Crudeli ha interpretato diversi brani musicali, accompagnato dalla ballerina Elisa Reniero e dal pianista Damiano Calloni.


La dottoressa Lorena La Spina (primo dirigente della polizia di stato, alla guida del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Toscana) e il vice ispettore Miriam Laezza si sono soffermate sui reati commessi attraverso i social e la rete e dei conseguenti pericoli che possono correre i giovani. "Bisogna fare sempre attenzione a ciò che si pubblica e scegliere con la massima cura le parole, imparando a mettersi nei panni degli altri", hanno spiegato. Diego Saccà (ex rugbista, oggi allenatore e membro della Giunta del comitato regionale del Coni Toscana) ha invece rimarcato il valore sociale dello sport.


Sono poi intervenuti il vice-prefetto di Lucca Stefania Trimarchi, il vicario del Questore di Lucca Mario Barbato e, per il Comune di Lucca, il vicesindaco Giovanni Minniti e l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata. "Siamo orgogliosi di aver ospitato un evento caratterizzato da una finalità lodevole, a cui hanno partecipato ben due campioni del mondo. Confidiamo che sia solo il primo di tanti", l'auspicio di Minniti. "La tecnologia cambia di continuo. I problemi che genera possono essere bypassati attraverso le buone azioni: è fondamentale fare squadra per veicolare il messaggio in modo efficace", il monito di Testaferrata.


"Sconnessi in Salute è un progetto a cui teniamo tantissimo. I ragazzi hanno capito che stiamo lavorando sul tema delle nuove dipendenze e quella da cellulare lo è. I docenti hanno il compito di insegnare come usarli, farne comprendere potenzialità e rischi", ha sottolineato Donatella Buonriposi, dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara, a cui l'associazione "Riaccendi il Sorriso" ha consegnato una targa come riconoscimento per la stretta e proficua collaborazione, che ha avuto nel professor Claudio Oliva una figura chiave.


"Questo evento rappresenta il coronamento di un percorso gratificante, che ha visto la partecipazione attiva di migliaia di studenti. Il progetto ha generato un impatto positivo sul territorio, tracciando la strada verso una nuova consapevolezza sull'utilizzo adeguato dei dispositivi digitali", ha evidenziato la dottoressa Rosaria Sommariva, presidente di "Riaccendi il Sorriso". Nel corso dell'anno scolastico, infatti, lo spettacolo di "Sconnessi in Salute" è stato proposto nei teatri di Pietrasanta, Castelnuovo Garfagnana, Barga e Sesto Fiorentino.


Sono stati anche premiati i migliori elaborati sul tema della dipendenza da smartphone e social prodotti durante l'anno scolastico dagli studenti degli istituti comprensivi della Provincia di Lucca: i lavori – poesie, disegni, rappresentazioni teatrali e di danza, videoclip – sono stati divisi in tre categorie: "Creatività in foglio", "Live" e "Video".


Erano inoltre presenti Raffaele Domenici, vice-presidente della Cassa di Risparmio di Lucca, Adelmo Lelli, responsabile della direzione Tirrenica del Banco Bpm e Tiziana Panelli per iZilove Foundation (Gruppo Snaitech), in rappresentanza delle fondazioni che sostengono il progetto.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie