Anno XI 
Domenica 4 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Maggio 2022

Visite: 1166

Il 24 maggio si è concluso il percorso 'Progetto legalità' che ha visto la stretta collaborazione tra la sede della Camera Penale di Lucca e l’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara.

Nella mattinata di ieri, la classe V A dell’ISI Garfagnana (ITC Campedelli), accompagnata dai docenti M.Mosca ed E.Gemignani, dalla Prof.ssa Abbracciavento (referente UST), dalla responsabile territoriale del Progetto MIUR Avv. Micaela Bosi Picchiotti, insieme ad gruppo di avvocati della Camera Penale di Lucca, è stata accolta presso la Casa Circondariale San Giorgio dalla Direttrice Santina Savoca, dal comandante di reparto dottor Gisberto Granucci, insieme a diverse altre figure professionali: guardie penitenziarie, Ufficio matricola, Asl, educatori-pedagogisti.

Durante la visita, nel corso della quale è stata riservata agli studenti grande cura e l’attenzione, gli stessi hanno avuto accesso ad alcune sezioni del carcere (sale adibite a varie attività, palestra, sala tv, laboratorio di cucina, cortile esterno…), e hanno avuto un lungo incontro con la Direttrice e tutte le figure sopra menzionate, durante il quale hanno potuto ascoltare i diversi racconti riportati attinenti la vita carceraria ed esperienze professionali e personali. Momento molto importante e delicato della visita è stato quello in cui gli studenti si sono potuti rapportare direttamente a quattro detenuti ai quali hanno posto diverse domande per conoscere più approfonditamente la loro vita in carcere e, cosa ancora più importante, storie di vita vissuta ed esperienze personali che hanno profondamente toccato i presenti.

La visita iniziata alle ore 9,00 si è conclusa intorno alle ore 12,40. E’ importante ricordare, che oltre all’interessante giornata di ieri, alcune classi hanno potuto partecipato ad un processo simulato tenutosi lo scorso 29 aprile sul tema del reevenge porn, esperienza risultata estremamente coinvolgente e formative. Considerando l’ampio seguito ottenuto dal progetto, che ha visto il coinvolgimento di otto Istituti secondari di II grado, per un totale di 20 classi, con ogni probabilità il percorso verrà nuovamente proposto dalla Camera Penale con il totale supporto dell’Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie