Anno XI 
Martedì 20 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Aprile 2024

Visite: 413

Il Puccini Chamber Opera Festival, organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy di Lucca e dalla Cluster, continua la sua intensa attività dedicata alla divulgazione delle nuove opere liriche con lo spettacolo in programma sabato 27 aprile nel teatro di San Girolamo alle ore 17. Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con Lucca Classica Music Festival, uno dei numerosi partner che collaborano a questa iniziativa culturale. Basti pensare ai Comuni di Lucca, Ostra e Borgo a Mozzano (ricordiamo l’evento di mercoledì sera nel Salone delle Feste con la prima assoluta di un’opera impostata sulla leggenda del famoso Ponte del diavolo), le due Fondazioni bancarie cittadine ( CRL e BML), Vivi Lucca, Teatro del Giglio, Scuola Sinfonia, Conservatorio Mascagni di Livorno, Experia, Fondazione Scriptorium Foroiulense del Friuli, Abreu Chamber Choir, Ema Vinci, Sui passi di Puccini, per comprendere la portata nazionale di questo Festival che ha raggiunto la settima edizione. Tutte realizzate nel Teatro di San Girolamo, in base ad una convenzione firmata tra le due associazioni musicali cittadine ed il Teatro del Giglio che hanno portato sinora alla messa in scena di 40 opere in prima assoluta (alle quali si aggiungono le 19 di questa edizione). Tutte composte da giovani musicisti che l’anno precedente hanno frequentato il Puccini International Opera Composition Course nei locali didattici di San Micheletto (g.c. dalla Fondazione CRL) perfezionando i loro progetti lirici con docenti di fama internazionale. Sabato assisteremo quindi alla realizzazione in prima assoluta di quattro opere da camera. Si tratta di “Cielo sereno, scintillante di stelle" per clarinetto, live electronics e suoni elettronici di Fabio De Sanctis De Benedictis; “Èsprit de l’escalier” per soprano, attore e clarinetto. Concept e musica di Girolamo Deraco su libretto di Vincenzo Reale, Regia di   Maria Elena Romanazzi; “El monologo de la Re(I)n(A), una fantástica tragedia fantástica para soprano, piano, electrónica y video en vivo. Concept, libretto e musica di José Luis Garc(IA) Arriola.  Regia di Alessandro J. Bianchi; “L’opera è morta? ” minimodramma per soprano, baritono, basso, coro misto, pianoforte, violino, violoncello, clarinetto, fixed media e video di Lorenzo Corsaro. Libretto di Gabriele Petriccioli e Niccolò Corsaro. Regia di Girolamo Deraco. Solisti del pomeriggio musicale sono il soprano Cristina Rosa, il clarinettista Gabriel Bechini, il pianista Petr Yanchuk e Irene Fortunato al live elettronics.



Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie