Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Giugno 2023

Visite: 925

Nella magica cornice dell'auditorium di San Francesco dal 22 al 24 giugno torna CardioLucca 2023 "Heart Brings Heart" con la partecipazione di autorevoli relatori e di centinaia di cardiologi provenienti da ogni parte d'Italia. Nelle tre giornate verranno discusse le più attuali tematiche cardiovascolari, dalla prevenzione alle sindromi coronariche acute, dalle aritmie allo scompenso cardiaco, dalla cardiologia interventistica coronarica e periferica alla cardiochirurgia, infine, un simposio verrà dedicato alle crescenti applicazioni in medicina dell'intelligenza artificiale.  Il presidente del congresso Francesco Bovenzi, direttore della Cardiologia del San Luca, nella relazione introduttiva esporrà i successi assistenziali del suo reparto e in anteprima annuncerà l'arrivo di un secondo angiografo per potenziare l'assistenza cardiovascolare del San Luca. Si tratta di una moderna tecnologica dedicata che contribuirà a consolidare la rete aziendale delle emergenze cardiovascolari e della cura dell'infarto miocardico acuto. La Cardiologia è una tra le più complesse discipline della moderna medicina che offre straordinari risultati assistenziali in termini di vite salvate. L'innovazione è sempre stato un obiettivo strategico della cardiologia lucchese che oggi rafforza l'assistenza territoriale con la dotazione di un secondo angiografo tecnologicamente avanzato. Un traguardo atteso, ambito e realizzato grazie al generoso finanziamento offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. "Sono riconoscente al Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, al Direttore Generale della mia Azienda Maria Letizia Casani e a tutti i professionisti del San Luca - afferma Bovenzi - colleghi cardiologi, infermieri, tecnici di radiologia, operatori della salute e del volontariato. Insieme abbiamo creduto in un costruttivo cambiamento organizzativo e scientifico, in un nuovo modello assistenziale che per tanti è divenuto un vero patrimonio culturale capace di guardare al futuro dell'assistenza con innovazione e speranza, responsabilità e umanità". Il laboratorio di Emodinamica di Lucca, cui è destinata questa nuova apparecchiatura, ha iniziato l'attività di diagnosi e cura invasiva in provincia di Lucca nel marzo 2005 come parte integrante della struttura complessa di Cardiologia, inserito in collegamento funzionale con l'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, con il sistema 118, con il Pronto Soccorso e con tutti i Presidi Ospedalieri dell'Azienda  USL Toscana nord ovest. Sono 20.000 i pazienti assistiti annualmente nei reparti e negli ambulatori del San Luca, di questi circa 500 sono gli infarti trattati nel Laboratorio di Emodinamica con angioplastica coronarica, molti dei quali nelle primissime ore dall'insorgenza dei sintomi. A Lucca sono oltre 1000 i cardiopatici che necessitano annualmente di cure ospedaliere. Negli ultimi venti anni sono state effettuate poco meno di 20.000 procedure interventistiche sul cuore e sui vasi. "Fino agli anni Ottanta - conclude Bovenzi - l'infarto era sinonimo di morte. Oggi, anche a Lucca tocchiamo con mano i singolari progressi organizzativi e scientifici della Cardiologia del San Luca che in venti anni ha trattato nel vasto territorio della piana e della valle del Serchio 12000 infarti evitando in 1000 di questi un decorso fatale. La forza di questi numeri è frutto di studi, di impegno e di una moderna assistenza cardiovascolare erogata con altissimi rendimenti clinici. Sono dati che corrono paralleli a quelli espressi dalla Cardiologia di Lucca nella produttività dell'editoria accademica per numero di pubblicazioni accettate e di citazioni ricevute".

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Preoccupazione tra i residenti per le condizioni del rio Visona, al confine tra Castelvecchio di Compito e Colle…

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Spazio disponibilie

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Spazio disponibilie

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie