Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da gabriele muratori
Cronaca
12 Settembre 2023

Visite: 1397

Manca davvero poco al trasferimento fuori città per la Misericordia di Lucca. Dopo secoli di storia passati all'interno del centro storico dal 1540, ed in particolare, da fine 800 ad oggi, trascorsi in piazza del Salvatore, nella piazza detta anche della Pupporona, ma anche meglio conosciuta come Piazza della Misericordia, la storica associazione si sposta nell'immediata periferia, e precisamente sui viali della circonvallazione, a due passi da Porta Sant'Anna.

"Un cambiamento dovuto a questioni logistiche non più rimandabili", come sostiene il direttore Sergio Mura, che questa mattina, nei locali dell'associazione di via Battisti, ha descritto l'operazione relativa all'imminente trasloco. "A partire dal 2010, sotto la guida dell'allora governatore Cesare Rocchi, la nostra associazione ha perseguito la direzione di una crescita esponenziale riguardo alla quantità e alla tipologia di servizi offerti verso la comunità. Anno dopo anno la Misericordia di Lucca ha quindi visto aumentare la mole di lavoro con il conseguente bisogno di spazi logistici e soprattutto di mezzi, richiedendo spazi di lavoro più ampi in grado di ospitare in maniera più concreta i nostri automezzi, triplicatisi di numero nel giro di pochi anni".

E la nuova sede che verrà inaugurata ufficialmente tra pochi giorni, sarà quella posta tra viale Luporini e via Catalani, esattamente nei locali della ex Unicredit a Sant'Anna. "Si tratta di un ambiente sicuramente più moderno, ma soprattutto più fruibile e accessibile" – riferisce il Proposto della Misericordia, Luca Papeschi. "Grazie al cospicuo lascito avuto dalla famiglia Astore (in memoria di Carlo Astore) di circa un milione di euro, ed al puntuale contributo ricevuto da parte della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca di 500mila euro per mano del presidente Marcello Bertocchini, abbiamo avuto la possibilità di acquistare e ristrutturare l'immobile a mattoni rossi, e farne la nostra prossima sede operativa".

Circa 1800 mq. quindi, composti tra piano interrato, terra e primo, oltre ad un ingente spazio esterno, ospiteranno per il prossimo futuro, l' Arciconfraternita di Misericordia di Lucca, che abbandona il centro storico dopo anni di fedeltà.

"In ogni caso lo stabile di piazza del Salvatore avrà altre destinazioni socialmente utili" – assicura il direttore Mura. "Primo tra tutti, il progetto dell'area museale. La messa in mostra dei nostri reperti storici, artistici e religiosi, sono uno dei tanti punti di riferimento relativi alle tradizioni della città di Lucca. Tra questi reperti, che oggi purtroppo siamo costretti a dover tenere stipati in vecchie stanze buie nelle nostre soffitte, abbiamo un interessante archivio storico documentale, che attualmente è anche in fase di digitalizzazione per la consultazione on-line grazie anche al contributo del Cesvot". Tra gli altri progetti in cantiere, alcuni locali della vecchia sede saranno dati in gestione ad altre associazioni di volontariato cittadine, altri locali al centro Antiusura, ed un locale sarà utilizzato come pit-stop per bambini. Non per ultimo, riprenderà l'ospitalità ai pellegrini con la realizzazione della "Casa del Pellegrino" della via Francigena, mentre altre idee verranno concretizzate in seguito. Il tutto con la diretta collaborazione delle due suore indiane della congrega di San Tommaso, che già da tempo lavorano all'interno dell'associazione.

"Una svolta quindi epocale, per noi ma anche per la cittadinanza, perché ci teniamo a ricordare che la Misericordia lavora per tutti" – sottolinea soddisfatto Sergio Mura. "Nei nuovi locali di viale Luporini, oltre alla parte amministrativa e logistica, sarà presente la sede dell'agenzia funebre, e tre ambulatori medici, oltre a stanze polivalenti e finalmente prive di barriere architettoniche. Ci teniamo poi a precisare che sulla copertura del fabbricato è presente un impianto fotovoltaico per la somministrazione di energia green". Frenesia ed emozione si respira tra i volontari e il personale della Misericordia, che già provano un certo senso di nostalgia. Gli scalini della chiesa del Salvatore, dunque, non saranno più occupate dalle tute giallo-ciano. Cosa mancherà di più ai misericordiosi? Strano ma vero, l'acqua della prospiciente fontana del Nottolini rientra tra queste mancanze.

"In secondo luogo la vitalità del centro storico ed il servizio dei numerosi locali nei dintorni che giornalmente utilizziamo per colazioni, caffè e spuntini" – sottolineano alcuni volontari. "Ma oramai dobbiamo guardare avanti, e la nuova sede si rendeva necessaria già da molto tempo". E tra i tanti lati positivi di questo cambiamento, rientra infatti l'accesso alla sede con le auto, questione divenuta difficile da anni. Troppi i mezzi della Misericordia parcheggiati nella piazza durante le soste dai servizi, che negli ultimi tempi hanno visto nascere diatribe con alcuni commercianti della zona e con altri automezzi di lavoro, oltre che con alcuni residenti nei dintorni. E comunque anche proprio tra i residenti qualche lacrimuccia fuoriesce.

"Le ambulanze in piazza San Salvatore erano oramai un'abitudine, una tradizione, un'istituzione. E trasmettevano anche sicurezza. Ci auguriamo che questo cambiamento volga al meglio per tutti" – racconta un'abitante di via Buia.Tutto quasi pronto quindi per il prossimo taglio del nastro della nuova casa, dove durante la cerimonia inaugurale, il proposto Luca Papeschi, esporrà i saluti ed i ringraziamenti alle autorità presenti con la consegna di attestati al merito e alla memoria ai vecchi e più longevi confratelli della Misericordia, per poi concludere la festa con il rituale aperitivo per tutti i presenti, che potranno visitare l'interno dei locali in attesa dell'immediato nuovo utilizzo. Appuntamento quindi per sabato pomeriggio 23 settembre, alle 16 in viale Gaetano Luporini al numero 36. Per informazioni, telefonare al numero 0583.494902.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie