Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Gabriele Olivati
Cronaca
06 Luglio 2025

Visite: 264

Biblioteca Statale di Lucca evacuata da mesi con personale trasferito ad altri enti: il ministro Giuli ci dia qualche spiegazione.

Fa piacere che il ministro della cultura Alessandro Giuli sia ospite del talk del Lucca Summer Festival, così avrà modo di raccontare qualcosa sulla situazione incredibile della Biblioteca Statale di Lucca di S. Maria Corteorlandini, uno dei più importanti istituti culturali d’Italia, chiusa ormai da oltre 5 mesi (dal 30 gennaio scorso) con personale trasferito ad altri enti, senza un’adeguata informazione, senza servizi per gli utenti e i cittadini, e senza un programma per la sua riapertura.

Pur essendo una sede dirigenziale del Ministero della Cultura, la Biblioteca appare oggi totalmente abbandonata: portone ricoperto di fogli di plastica bloccato da auto in sosta selvaggia, cortile con cantiere vuoto ed erbacce ovunque, telefono muto.

Le uniche notizie che abbiamo sono quelle pubblicate da qualche quotidiano mesi fa: la rottura di un tirante di una volta nella sagrestia al piano terreno, ha messo a rischio l’uscita di sicurezza della Biblioteca. Per sentito dire – visto che nessuno sente il bisogno di parlare ufficialmente – la catena sarebbe stata sostituita con successo e quindi il pericolo statico sarebbe rientrato.

Le domande sono molte. Era necessario chiudere totalmente un edificio di dimensioni così rilevanti (oltre 30'000 metri cubi), da occupare parte di un quartiere, per un problema a una sua parte piuttosto circoscritta? Era forse possibile organizzare accessi alternativi in sicurezza? Ma soprattutto, era necessario trasferire il personale ad altri enti chiudendo totalmente l’istituto, invece di impegnare i dipendenti nell’organizzazione di qualche servizio ridotto a favore dell’utenza? Che sta succedendo alla Biblioteca Statale di Lucca? Quali sono i tempi per la sua riapertura al pubblico? Studiosi e studenti anche stranieri sono bloccati e senza informazioni; la situazione è sempre più vicina al confine con un’interruzione di pubblico servizio.

I nostri enti locali amministrano tutti i giorni piccole e grandi emergenze dei loro numerosi edifici storici, sarebbe davvero incredibile se altrettanto non riuscissero a fare ben tre propaggini dello Stato centrale che nel caso della Biblioteca di S. Maria Corteorlandini sono il Ministero dell’Interno e per lui la Prefettura (proprietari dell’immobile) la Soprintendenza (responsabile della manutenzione e dei restauri) e direzione stessa della Biblioteca. Il ministro Giuli, così famoso per il suo alto eloquio, per una volta scenda sulla terra a spiegarci qualcosa di pratico, ossia quando riapre questo pezzo locale del suo ministero.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie