Anno XI 
Lunedì 17 Marzo 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Agosto 2024

Visite: 1286

Con una ordinanza contingibile e urgente il Comune di Lucca ha stabilito la disinfestazione di un'area in via di Sant'Alessio, compresa fra i numeri civici 327 e 720, e nelle relative traverse laterali, comprese caditoie stradali, pozzetti, aree verdi, ecc. 

L'intervento si è reso necessario in quanto una persona affetta da sospetta Chikungunya, contratta in un paese tropicale, ha soggiornato in una abitazione ubicata nella zona in questione. Poiché la Chikungunya è una malattia virale che viene trasmessa all'uomo da zanzare infette, in particolare del genere Aedes (zanzara tigre), e che nel territorio del Comune di Lucca è presente ormai da anni questo tipo di zanzara, a titolo precauzionale, per la tutela della salute pubblica, si è reso necessario abbassare rapidamente la densità della zanzara tigre nelle zone dove il malato ha soggiornato. 

La disinfestazione dell'area interessata, iniziata stamani, viene effettuata da una ditta specializzata con insetticidi, tramite interventi sia adulticidi che larvicidi, sia su suolo pubblico che nelle proprietà private. Per questo il Comune ordina a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale a tutti coloro che abbiano l'effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni della zona individuata per il trattamento, di consentire l'accesso degli addetti alla disinfestazione e di attenersi alle loro indicazioni. 

Queste le precauzioni da adottare durante il trattamento:

 restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria;

 tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica;

 considerato che per effetto deriva i prodotti insetticidi potrebbero ricadere sui prodotti ortofrutticoli, si raccomanda prima del trattamento, di raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica. 

Queste le precauzioni da seguire in seguito al trattamento:

 rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell'uso;

 procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento;

 in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.

Pin It
real
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 21 marzo, alle ore 19:30, nell'area ristoro dell'associazione sportiva Calcetto sul tetto, in via Enrico Mattei 525,…

Spazio disponibilie

Il nome di Alessio Ciacci, ex presidente di Ascit ed ex amministratore unico della Cermec di…

La scrittrice Letizia Meuti torna con un'opera che celebra l'amicizia, i sogni e le radici della Toscana. "Tutta…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 marzo, alle ore…

Fratelli d'Italia esprime solidarietà al consigliere comunale Massimo Della Nina che abbiamo denunciato per istigazione all'odio razziale e…

Doppio appuntamento sabato 15 marzo al cinema-teatro Artè di Capannori. Alle ore 16.00 andrà…

L’amministrazione comunale cerca sponsor per i grandi eventi, iniziative culturali e miglioramento dei…

Spazio disponibilie

Passione Vintage & Handmade torna a Lucca: dopo aver viaggiato per tutta l'alta Toscana, con date a…

È stata firmata oggi l'ordinanza per l'abbattimento di otto alberi malati e pericolosi. In particolare, a seguito della relazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie