Anno XI 
Domenica 4 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Giugno 2024

Visite: 379

Promuovere l'inclusione nel mondo del lavoro di persone in condizione di fragilità. È l'intento di Ri.VELA, un progetto finanziato dalla Regione Toscana che vede l'attività congiunta di 8 partner. Ha preso il via nel dicembre 2023 e durerà 18 mesi, con l'obiettivo di intercettare 130 partecipanti e permettere a 60 di loro di sviluppare percorsi di inclusione lavorativa attraverso tirocini in aziende. 

Il progetto si rivolge a persone disoccupate o inoccupate residenti a Lucca e nei comuni limitrofi, escludendo chi riceve il reddito di cittadinanza o ha contratti di lavoro, anche se part-time. Il successo di Ri.VELA deriva anche dalla collaborazione che si è instaurata, grazie al partenariato del progetto, con i Servizi Sociali dei Comuni di Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Villa Basilica, Asl e con gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna di Lucca. Delle 159 domande ricevute, 132 sono state ammesse al programma, con una partecipazione che vede il 43% di donne e il 57% di uomini, di cui il 63% cittadini italiani e il 37% stranieri. La fascia di età più rappresentata è quella degli under 35, seguita da candidati tra i 36 e i 50 anni. 

Dopo una prima fase di orientamento e formazione dei partecipanti al progetto si apre una fase di opportunità per le aziende la possibilità di ospitare tirocini gratuiti con i destinatari del progetto presso di loro. Sia le spese assicurative che indennità per il tirocinio sono a carico del progetto. Ospitare un tirocinante va nell'ottica di un potenziamento della rete territoriale pubblico–privata dedicata al tema dell'inserimento lavorativo, e rappresenta una ricchezza per il territorio della Piana di Lucca. 

In questo logica si inserisce l'incontro del 27 giugno alle ore 18:00 presso la Sala Convegni "Vincenzo Da Massa Carrara" Via S. Micheletto n. 3, un'occasione per le aziende e gli Enti del Terzo settore, aderenti al progetto, di conoscere le opportunità offerte e i percorsi dei candidati selezionati. L'evento è organizzato dal Comune di Lucca, in qualità di Ente Capofila, in partenariato con la Caritas Arcidiocesi di Lucca, Consorzio Mestieri Toscana, Cooperativa Sociale Odissea, Impresa Sociale Per-Corso, Cooperativa Sociale Saperi e Lavoro, Impresa Sociale Soecoforma, Cooperativa Sociale Zefiro e Cooperativa Sociale La Luce. 

Le attività di Ri.VELA, avviate a gennaio, sono finanziate dalla Regione Toscana - Settore Welfare e Innovazione Sociale della Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale con fondi del FSC (DD 8523/2023) e prevedono orientamento, formazione e tirocini di inclusione sociale, questi ultimi (che partiranno dal mese di giugno) con durata minima di tre mesi e un impegno settimanale variabile da 15 a 30 ore. I tirocinanti riceveranno un'indennità mensile e saranno seguiti da un tutor, senza costi per le aziende ospitanti.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie