Portare gli spettacoli teatrali direttamente nei nidi d’infanzia, per andare incontro alle esigenze dei più piccoli ed inserirsi in modo armonico nelle attività educative degli operatori. E’ questa la finalità del progetto pilota “Teatro nei nidi d’infanzia”, che è stato presentato questo pomeriggio nel ridotto del Teatro del Giglio “Giacomo Puccini” ed a cui erano presenti in rappresentanza del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico, Fulvio Spatarella, direttore generale, Cataldo Russo, direttore artistico, per l’amministrazione Comunale, l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata e la dirigente scolastica Paola Angeli. Questo nuovo progetto, nel contesto della stagione teatrale per ragazzi del Giglio 2024/25, nasce dopo il successo dello spettacolo interattivo “Splash”, realizzato nella stagione 2023/24, che fece il tutto esaurito nelle due recite programmate, con una grande partecipazione sia dei bambini che delle famiglie. Questa mattina, al nido “Kirikù”, è andato in scena lo spettacolo “Cantamare”, prodotto dalla Fondazione il Sipario Toscana con la Compagnia “Belle di Mai”, a cui farà seguito il prossimo 22 marzo al nido “Il Seme”, lo spettacolo Alba/Aurora della compagnia lombarda “DelleAli”. “Dare da subito, fin da piccolissimi, la possibilità ai bambini di entrare nel mondo del teatro - ha sottolineato l’assessore Testaferrata. Un mondo affascinante fatto di immagini vere e di interazione reciproca. Ed è attraverso questo strumento che i più piccoli hanno l’opportunità di crescere. Partiamo con questi due plessi, “Kirikù” ed “Il Seme” con la speranza di ampliare questo progetto a tutti gli asilo nido del nostro comune”. Dal punto di vista operativo, aver a che fare con bambini di età da 0 a tre anni è molto impegnativo ed è per questo che sono sempre rimasti esclusi dall’esperienza teatrale “fuori sede”. E’ per questo, ed è questa la novità, che gli spettacoli a loro dedicati si svolgeranno direttamente all’interno degli asili nido comunali. “Iniziare l’esperienza teatrale in età così precoce – ha sottolineato Fulvio Spatarella – è il primo passo per divulgare il più possibile la cultura teatrale. Il Teatro del Giglio è, in tal senso, promotore di queste iniziative che speriamo si possano ampliare ed interessare anche altri soggetti”. “Ringrazio il teatro del Giglio per questa importante iniziativa – ha sottolineato la dirigente scolastica Paola Angeli. E’ la prima volta che gli spettacoli teatrali si rivolgono ad una platea di bambini così piccoli. Abbiamo individuato gli spazi più adatti a queste rappresentazioni, secondo le loro esigenze. La cosa più interessante è che, oltre ad avere il Teatro che “esce” sul territorio, sono rappresentazioni che coinvolgono anche le loro famiglie, creando un vero e proprio circolo virtuoso”. Il progetto è stato possibile anche grazie, oltre alla collaborazione del Comune di Lucca e del teatro del Giglio, delle Cooperative “Amera” e “La Luce”. Il prossimo spettacolo in programma sarà, quindi, Alba/Aurora, il prossimo 22 marzo presso l’asilo nido “Il Seme” di S. Anna. Lo spettacolo sarà incentrato sui concetti di luce e risveglio, con piccole azioni e giochi di ombre con oggetti familiari e naturali, poetiche interazioni di saluto e delicati movimenti. Già da questa prima esperienza di “Teatro nei nidi”, ci sono tutte le premesse per una prospettiva di approfondimento e crescita, anche nell’ottica di promozione di una rete nazionale, che può trovare a Lucca un suo nodo strategico. “Questo approccio – ha concluso il direttore artistico Cataldo Russo – trasforma il teatro in uno strumento di crescita per i più piccoli, ponendo al centro il valore delle emozioni che l’arte può veicolare in modo immediato e coinvolgente. Il Teatro del Giglio, in collaborazione con educatori e famiglie, amplia così il suo impegno verso le nuove generazioni, confermando la cultura come bene accessibile, capace di nutrire, fin dalla prima infanzia, un dialogo creativo con il mondo”.