Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
12 Luglio 2025

Visite: 321

Tre giorni per vivere il quartiere di Sant'Anna: dal 18 al 20 luglio torna Transitus, la festa urbana promossa dall'associazione Aedo e giunta alla sua quarta edizione. Una manifestazione pensata per dare voce e spazio a un'altra Lucca, quella che si muove fuori dalle Mura, fatta di volti, accenti, storie, margini e bellezza. Il cuore dell'evento sarà piazzale Sforza, nella sede del circolo Arci 'Laboratorio sociale' al civico 157/B, che per l'occasione ospiterà incontri, mostre, laboratori, spettacoli teatrali e concerti.

"Il titolo Transitus non è casuale: richiama l'idea di passaggio, di trasformazione. È un invito a muoversi – fisicamente e simbolicamente – verso un'idea di città più aperta, accogliente e consapevole. Transitus è infatti il cammino che attraversa il confine tra centro e quartieri, tra visibile e invisibile, tra il dentro e il fuori della narrazione dominante. È il passaggio da una condizione all'altra, da semplice spettatori a protagonisti di una comunità in movimento, dove l'arte diventa strumento di relazione, cura e cambiamento. Sant'Anna, per tre giorni, sarà il cuore vivo di un racconto nuovo, fatto di presenza, condivisione e trasformazione. Perché la città che cambia passa anche, e soprattutto, da qui". Così Satyamo Hernandez, presidente di Aedo.

Il festival si avvale della collaborazione con Animali celesti, che si occupa di teatro d'arte civile, e del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la partecipazione attiva del circolo Arci di piazzale Sforza. Tutti gli eventi sono gratuiti.

Il programma

Venerdì 18 luglio si apre con Scarabocchio, laboratorio creativo collettivo a cura di Paola Giordana Di Nardo, negli spazi del laboratorio sociale. In parallelo sarà inaugurata la mostra La nave dei folli del pittore Sergio Fini: un viaggio visionario tra sogno, coraggio e ribellione. Alle 16 il filosofo, psichiatra e scrittore Mario Betti propone Entomia, un'immersione poetico-filosofica tra metamorfosi interiori e creature simboliche ispirate alla saggezza tolteca. Alle 18 si riflette sul potere delle immagini con il Video partecipativo di Aedo, progetto guidato dallo psicologo e regista Carmine Parrella, che mostra come il linguaggio audiovisivo possa diventare strumento di inclusione, cura e cittadinanza attiva. Verranno presentati alcuni cortometraggi già premiati a livello nazionale e si discuterà della possibilità di avviare un nuovo percorso proprio a Sant'Anna. Alle 21 il piazzale accoglie Cantiere poetico – Parole infuocate: una performance di poesia e suono con Alessandro Garzella, Michelangelo Ricci, Satyamo Hernandez ed Elena Malfi, per un'esperienza collettiva fatta di parole, vibrazioni e immagini.

Sabato 19 luglio proseguono il laboratorio Scarabocchio e la mostra di Sergio Fini. Alle 18 va in scena Prima di tutto, studio teatrale nato dalla collaborazione della compagnia C'entra con i centri diurni Capannone Cimbellum e Giocoraggio, prodotto dalla cooperativa sociale Crea. Lo spettacolo esplora con delicatezza e intensità il tema della fragilità e della relazione attraverso il linguaggio scenico. Alle 21 la musica sarà protagonista indiscussa con il concerto di Radio Ithemba, una band che fonde sonorità acustiche con influenze reggae e latine. Sul palco: Francesco Spera, Antonio Ghezzani, Lorenzo del Ghianda (Lerry Hammond), Federico Cosci, Papi Thiam, Alessandro Calabrò e Filippo Ceccarini.

Domenica 20 luglio la festa si apre al benessere e alla consapevolezza. Alle 16 Chiara Zanchetta conduce un incontro di Mindfulness, per ritrovare equilibrio e armonia attraverso la meditazione. Alle 18 spazio alla biodanza secondo il sistema Rolando Toro, condotta da Laura Del Conte: un'esperienza che permette a movimento e musica di risvegliare vitalità e creatività. Gran finale alle 21 con la musica brasiliana del gruppo Os Populares: Aroldo Machado, Nene Faleta, Fuzica Da Mangheira e Massola porteranno in scena ritmi travolgenti che faranno ballare il quartiere, chiudendo la manifestazione in un abbraccio di suoni e sorrisi.
Per informazioni: 3203536487, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie