Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Aprile 2025

Visite: 271

Giovedì 17 aprile, nella suggestiva cornice della sala assemblee di Palazzo Bernardini, si è tenuto un incontro promosso dal Rotary Club Lucca che ha visto protagonista la dottoressa Angela Acordon, titolare dell'Ufficio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara. Al centro del dibattito, il complesso rapporto tra tutela del patrimonio e interventi edilizi, affrontato in un confronto diretto con i rappresentanti degli Ordini Professionali degli Ingegneri, dei Geometri e degli Architetti.

Dopo il saluto introduttivo della presidente del Club, Elisabetta Abela, che ha ringraziato il presidente della Commissione Cultura, Ugo Fava, per la collaborazione nell'organizzazione dell'evento, è stato sottolineato il valore dell'incontro come occasione preziosa di approfondimento sulle procedure di rilascio dei pareri e dei nulla osta di competenza della Soprintendenza, organo periferico del Ministero della Cultura.

Nel suo intervento, la dottoressa Acordon ha esordito ricordando come la passione giovanile per l'arte e i beni culturali sia stata la motivazione che l'ha spinta a intraprendere la carriera di soprintendente. Un ruolo, ha ribadito, che ha come missione fondamentale la tutela e la conservazione del patrimonio storico e artistico, così come sancito dalla legge.

Entrando nel vivo del tema, Acordon ha illustrato le responsabilità affidate alle Soprintendenze nella valutazione dei progetti che interessano beni vincolati, evidenziando come l'iter previsto – che impone una risposta entro 120 giorni – risulti spesso difficile da rispettare, a causa della complessità delle richieste o dell'innovatività degli interventi. Emblematico il caso delle energie rinnovabili, come i pannelli solari o le pale eoliche, che possono entrare in conflitto con i vincoli paesaggistici. "Sarebbe però un errore – ha precisato – mettere in contrapposizione ambiente e paesaggio".

Numerose le domande poste dai professionisti presenti, in particolare sui tempi di rilascio delle autorizzazioni anche per interventi semplici di manutenzione ordinaria o per lavori edilizi di lieve entità su edifici vincolati. La dottoressa Acordon ha chiarito che, sebbene i termini siano fissati dalla legge, variabili come la carenza di personale – attualmente sceso da 30 a 26 unità – o disguidi nell'invio della documentazione tramite PEC, possono rallentare l'iter.

In conclusione, l'incontro ha toccato anche temi di prospettiva, come l'ipotesi di riorganizzazione degli uffici periferici del Ministero della Cultura, e in particolare un possibile accorpamento tra la Soprintendenza di Pistoia e quella di Lucca e Massa Carrara, ipotesi su cui si discute da tempo.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie