Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Aprile 2024

Visite: 488

Questa mattina, presieduto dal prefetto Giusi Scaduto, si è tenuto in prefettura un Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica al quale hanno partecipato i vertici delle forze dell’ordine e gli amministratori dei Comuni di Altopascio, Camaiore, Capannori, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Massarosa, Sillano Giuncugnano e dell’ Unione dei Comuni della Garfagnana. I sindaci e i rappresentanti dei comuni hanno illustrato i documenti contenenti la proposta di installazione ed integrazione dei sistemi di videosorveglianza sul territorio di relativa competenza, finalizzata a conseguire un cofinanziamento della spesa da parte del Ministero dell’Interno, sulla base di quanto previsto dal Decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48. A tale scopo i sindaci dei suddetti comuni hanno sottoscritto con il prefetto i Patti per l’attuazione della sicurezza urbana e installazione di sistemi di videosorveglianzaIn particolare, il numero delle telecamere proposte in ciascun comune è il seguente:

Altopascio, 30, Camaiore, 13, Capannori, 11, Coreglia Antelminelli, 22, Gallicano, 5, Massarosa, 9, Sillano Giuncugnano, 9, Unione dei Comuni della Garfagnana, 15.

Le forze dell’ordine hanno offerto il necessario supporto volto a individuare le aree di installazione, essendo le telecamere strumenti privilegiati per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria. A completamento dell’istruttoria, il prefetto, i vertici delle forze di polizia territoriali e i sindaci citati hanno condiviso l’auspicio di una collocazione utile nella graduatoria nazionale che sarà predisposta dal Ministero dell’Interno, al quale è stata trasmessa tutta la documentazione con parere favorevole. 

Il prefetto infine ha espresso positivo apprezzamento per tali importanti iniziative volte a migliorare la sicurezza pubblica in punti strategici del territorio di quei comuni, in quanto la tecnologia ha dimostrato di essere un eccellente ausilio nell’individuazione degli autori dei reati e un ottimo deterrente per quegli atti di vandalismo in danno del patrimonio pubblico che abbiamo il dovere di preservare per le future generazioni.

Ciò nell’ottica di un generale rafforzamento dell’intero sistema a livello provinciale che fa perno su una filosofia di sicurezza partecipata che coinvolge gli Enti Locali quali attori di importanza primaria.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie