claudio
   Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
15 Dicembre 2022

Visite: 1371

In occasione dell’anniversario della nascita di Giacomo Puccini, che ricorre il 22 dicembre, nell’ambito del Progetto Musica dell’ IC “Giacomo Puccini”, a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e Prof.ssa Alessandra Micheletti, condiviso con la Dirigente Scolastica Dott.sa Emilia Ciampanella, si terrà presso la sede “C. Massei” di Mutigliano una mattinata di studi sulle figure di Giacomo Puccini e Giovanni Pascoli, esponenti della cultura del primo Novecento.

Puccini e Pascoli sono stati grandi amici. Sono stati due intellettuali che hanno reso la cultura italiana prestigiosa nel mondo. Sono stati anche due celebri “lucchesi” (Puccini per nascita, Pascoli per adozione) che hanno vissuto nel territorio della nostra Provincia, alimentando dibattiti culturali in città, ritrovandosi in centro al famoso caffè Di Simo, ma anche arricchendo della loro presenza le zone della Versilia e della Garfagnana. Sono stati uomini del loro tempo, sensibili alle problematiche dell’attualità, come quella dell’emigrazione. In quegli stessi anni infatti dalla nostra provincia partiva verso le Americhe un gran numero di persone, per sfuggire alla povertà e per trovare condizioni di vita migliori. E dalla Provincia di Lucca, precisamente da Camaiore, partirono per il lontano Brasile nei primi anni del ‘900 anche i fratelli Assunta e Giuseppe Marchetti, per i quali oggi è avviato un processo di canonizzazione: erano due giovani generosi, affascinati dal pensiero e dall’opera di Scalabrini, Vescovo di Piacenza iniziatore della pastorale per i migranti.

Questa attività rivolta agli alunni delle classi terze dell’Istituto “C. Massei” vede la preziosa collaborazione delle insegnanti di Lettere Prof.ssa Elena Baroni e Prof.ssa Nicoletta Giuliani De Santis.

Interverranno all’incontro lo scrittore Aldo Berti, la musicologa e docente di Lettere Prof.ssa Alessandra Sabbatini Pieruccini, e vedrà anche la testimonianza di una consacrata dell’ordine delle Scalabriniane.

A queste tematiche, alla Lucca di allora, a questi “Lucchesi nel mondo e per il mondo” sarà dedicata questa mattinata perché la storia e la cultura di un territorio sono fatte di intrecci e di vite parallele, di passioni e di problemi, di arte e di partecipazione.

Nel pomeriggio dello stesso giorno è prevista un’esibizione delle classi Prime del plesso in un saggio “La festa è vicina”, risultato di un primo periodo di studio concentrato sull’educazione vocale, il canto corale e la scrittura, curato dalle professoresse Alessandra Micheletti e Arianna De Masi.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie