claudio
   Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Febbraio 2024

Visite: 410

Sarà Luisa Morgantini la protagonista dell'incontro su Palestina Medio Oriente in programma mercoledì 14 febbraio alle 17.30 a Palazzo Ducale (sala Tobino) organizzato dalla Scuola per la Pace della Provincia di Lucca e dal Forum per la Pace di Lucca "Ripudiamo la guerra", che rappresenta circa venti realtà tra associazioni, comitati oltre a tanti singoli cittadini. 
I coordinatori della Scuola per la Pace Andrea Menchetti, Leana Quilici, Andrea Salvoni, Daniele Silvestri e Antonio Chiaravalloti e il Forum per la Pace sottolineano che "l'incontro si pone l'obiettivo di tenere alta l'attenzione sulla violazione dei diritti, di produrre informazione libera, favorendo connessioni e reti con il popolo della pace, al quale spetta centralità e prospettiva nel dibattito pubblico, perché è proprio in momenti come questo che è necessario allargare le iniziative di mobilitazione, anche affinché il nostro Paese riconosca lo Stato palestinese. La storia insegna infatti che guerra significa meno spese per l'istruzione, il sociale, la sanità, meno diritti e meno libertà per tutti noi". 
"A quattro mesi dalla violentissima recrudescenza del conflitto israelo-palestinese, nel perdurante martirio della popolazione civile di Gaza per cui è stato richiesto il reato di genocidio, sembra che nel nostro mondo – continuano i coordinatori della Scuola per la Pace e del Forum per la Pace - ci si stia abituando a considerare questo e i vari conflitti regionali in corso come un male ineluttabile. A Gaza sono stati uccisi quasi trentamila civili, di cui il 40% bambini in poco più di quattro mesi. Questi dati, da soli, ci dicono che è quantomai necessario un immediato cessate il fuoco, l'indizione di una conferenza di pace ed il ripristino del diritto internazionale". 
Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo con l'incarico delle politiche europee per l'Africa e i diritti umani; presidente dell'Associazione AssoPace Palestina; premio per la pace delle Donne in Nero israeliane e premio "Colombe d'oro per la Pace", è tra le 1000 donne nel mondo che sono state candidate al Premio Nobel per la Pace.
Durante la conferenza verrà proiettato un video sulla situazione attuale in Palestina.
L'ingresso all'incontro è libero.
Info: Scuola Per la Pace della Provincia di Lucca
tel. 0583- 417481 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie