claudio
   Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Luglio 2024

Visite: 393

Giovedi 25 luglio alle 18:30 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, concerto dell'organista svizzero Jean-Cristophe Geiser, ormai una vecchia conoscenza per i lucchesi appassionati della musica d'organo, dal momento che ha già partecipato diverse volte alla rassegna dei concerti in Cattedrale.
 
Geiser è un'organista di fama internazionale che ha ripetutamente rappresentato la Svizzera e la città di Losanna attraverso i suoi concerti in tutto il mondo.
 
Particolarmente interessante il programma che presenterà Giovedi sera, con la prima esecuzione a Lucca della celebre IX sinfonia di Widor conosciuta anche come Gotica. Ci saranno però anche le celebri variazioni di Bach su Sei gegrusset BWV 768 e di Vierne alcuni brani tra cui il celebre Carillon de Westminster.
 
 I concerti di Musica in Cattedrale fanno parte del progetto del '700 musicale a Lucca e sono sostenuti dal Comune di Lucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L'ingresso al concerto è libero.
 
Geiser suonerà: Johann Sebastian Bach (1685-1750) Partita « Sei gegrüsset, Jesu gütig » BWV 768; Charles-Marie WIDOR (1844-1937) Neuvième Symphonie en ut mineur op. 70, dite "Gothique" I. Moderato II. Andante sostenuto III. Allegro IV. Moderato (Variations); Louis VIERNE (1870 – 1937) Carillon (des "Pièces en style libre") Epitaphe (des "Pièces en style libre") Carillon de Westminster (des « Pièces de Fantaisie »)
 
JEAN-CHRISTOPHE GEISER ha studiato al Conservatorio di Berna, dove ha conseguito nel 1989 il diploma di pianoforte (classe di Otto Seger) e il diploma di organo solista con le congratulazioni della giuria (classe di organo di Heinrich Gurtner). Ha vinto due volte il Prix de la Fondation Göhner, grazie al quale ha perfezionato le sue capacità a Parigi con François-Henri Houbart e ha seguito vari corsi di perfezionamento. È stato il principale ideatore e promotore della costruzione dell'Organo Fisk della Cattedrale di Losanna, inaugurata nel dicembre 2003, il più grande strumento musicale in Svizzera. La sua carriera musicale di è stata molto veloce poiché nel 1991 a soli 26 anni, ha vinto la selezione per il posto di organista titolare della Cattedrale di Losanna (il più grande edificio gotico in Svizzera) e, dal 1993, è divenuto insegnante di organo presso la Haute Ecole de Musique de Lausanne HEMU, dove è attualmente responsabile del dipartimento di organo. È inoltre direttore artistico della Società dei concerti della Cattedrale di Losanna. Jean-Christophe Geiser è oggi uno dei musicisti svizzeri più presenti sulla scena internazionale. Sta perseguendo una brillante carriera come concertista che lo ha già portato a tenere circa 800 recital in oltre trenta paesi in quattro continenti. È stato invitato ad esibirsi in particolare nelle cattedrali di Amburgo, Colonia, Helsinki, Bruxelles, Oslo, Washington, Notre-Dame de Paris, St. Martin-in-the-Fields a Londra, il Glinka Museum Auditorium di Mosca, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Filarmonica di Monaco, il Festival degli organi di Stoccolma, la Cattedrale e il Festival di Varsavia, l'organo di Buenos Aires , al Gewandhaus e al Bach Festival di Lipsia, al Trinitiy Chuch di New York, al Centro Culturale di Hong Kong, al Municipio di Melbourne, ecc. JeanChristophe Geiser ha realizzato numerose registrazioni, in particolare per varie stazioni radio svizzere, Deutschland Radio, Südwestfunk, Radio Russia e per le etichette VDE-GALLO, FNAC-Musique e IFO
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

Spazio disponibilie

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie