Anno XI 
Venerdì 1 Dicembre 2023
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
20 Aprile 2022

Visite: 834

Il primo violino di spalla della Scala di Milano, Laura Marzadori, si esibirà in concerto alla Chiesa di Santa Maria dei Servi domenica (24 aprile) alle 17,30 per l'ultimo appuntamento del mese firmato Animando. Grande talento e grande energia, volto noto al grande pubblico sia per la sua partecipazione al programma Rai Via dei Matti n. 0, sia per la sua capacità di comunicazione sui social network: oltre 118 mila i follower dell'artista su Instagram.

Sul palco anche la violoncellista Erica Piccotti, di soli 23 anni, alfiere della Repubblica italiana per gli eccezionali risultati conseguiti in campo musicale in giovane età, tra cui un debutto discografico per l'etichetta Warner Classics e uno concertistico a 13 anni in diretta Rai da Montecitorio con Mario Brunello.

Con loro l'orchestra fiorentina Nuove Assonanze, diretta dal maestro Alan Freiles Magnatta, in un percorso dal titolo Da Mozart a Wolf-Ferrari: la musica, la grazia, il silenzio.

Il programma si apre con un popolare capolavoro del Settecento europeo, l'Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791). Un brano pervaso dallo spirito vitale della partitura degli archi, che anticipa il tema musicale dell'opera e restituisce all'ascoltatore tutto il genio innovativo del suo autore.

Seguiranno il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 26 di Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948), con Laura Marzadori, e il Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra op. 31 Invocazione con Erica Piccotti. Due pezzi sinfonici caratterizzati da un senso di spontanea cantabilità e trasparenza, composti da un musicista noto soprattutto per lo stile della sua produzione operistica.

Chiuderà il concerto un poema sinfonico Ero e Leandro, del lucchese Alfredo Catalani (1854-1893), ispirato al mito classico dei due amanti separati da uno stretto braccio di mare e dall'opposizione delle famiglie.

L'evento si inserisce nell'ambito della rassegna Il Settecento musicale a Lucca. La biglietteria è online sul sito Oooh.Events (https://oooh.events/evento/da-mozart-a-wolf-ferrari-la-musica-la-grazia-il-silenzio-biglietti/) oppure, in alternativa, è possibile prenotare il proprio posto comunicando il nome dei partecipanti e un numero di telefono di riferimento via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si accede al concerto con green pass rafforzato e mascherina Ffp2.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Riccardo Carnicelli: Meraviglioso, il concerto della orchestra Wiener Philharmoniker voluto dal Maestro Alberto Veronesi per il centenario Puccini al Teatro…

Sabato 9 e domenica 10 dicembre, l’Orto botanico e l’associazione A.Di.P.A. organizzano alla casermetta San Regolo, attività laboratoriali nelle quali…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 2 dicembre alle 21,15 nella chiesa di Santa Maria Forisportam (S.Maria Bianca) di Lucca il Gruppo Corale Santa Felicita…

Venerdì primo dicembre alle ore 20, nei locali del club scherma Lucca TBB presso il circolo sportivo El Nino via…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie