Anno XI 
Domenica 4 Giugno 2023
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
25 Maggio 2023

Visite: 222

Domenica 28 maggio sarà una giornata dedicata a Luigi Boccherini, nato a Lucca nel 1743 e scomparso a Madrid il 28 maggio 1805.
Celebrazione che, in questa IX edizione, introduce un quarto appuntamento ai consueti tre delle edizioni passate.
La novità di quest’anno è proprio la prima tappa del percorso, alle ore 11, davanti al palazzo, situato tra le attuali Via Fillungo e Via Buia, in cui Luigi Boccherini nacque e sulla cui facciata è posta una lapide commemorativa. Da qui, la Boccherini’s Cantina Band di Firenze diretta da Marco Mangani, offrirà un intervento musicale itinerante che percorrerà via Fillungo, passando da Piazza San Michele, proseguendo verso Piazza Napoleone fino ad arrivare al luogo del secondo appuntamento.

Alle ore 12.30 in via della Dogana 9 (presso l’Albergo San Martino), davanti alla celebre lapide che ricorda il luogo dove Boccherini visse per alcuni anni, gli allievi del Liceo Artistico Musicale “Augusto Passaglia” proporranno musiche di Puccini, Holst, Boccherini.

Alle 16.30 nella chiesa di San Francesco, davanti alla tomba del compositore, si svolgerà la consueta commemorazione con l’intervento musicale degli allievi della classe di Quartetto del Conservatorio “L. Boccherini” guidata dal M° Paolo Ardinghi: Alice Laudicina e Chiara Bosco (violini), Elisabetta Cordoni (viola), Livia Civello (violoncello) La cerimonia sarà presentata da Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini, Marco Gallenga, collaboratore scientifico dei Centri studio Giacomo Puccini e Luigi Boccherini e Paula Molina, Dottoranda di Ricerca dell’Università di Salamanca.

L’omaggio si concluderà la sera, alle 21, con un concerto all’Auditorium del “Boccherini” (piazza del Suffragio) che vede ancora protagonisti gli allievi della classe di Quartetto del conservatorio cittadino guidata dal M° Paolo Ardinghi: Alice Laudicina e Chiara Bosco (violini), Elisabetta Cordoni (viola), Livia Civello (violoncello) e con Matteo Corona alla chitarra. Gli allievi della Classe di Quartetto del prof. Ardinghi affrontano tutto il repertorio cameristico con particolare interesse alla musica di Luigi Boccherini e sono regolarmente invitati dalle istituzioni locali per celebrare i compositori Lucchesi. Ultimamente all'interno della Classe si è formato il gruppo "Gli Archi Barocchi del Boccherini" formazione Barocca con particolare attenzione alla musica di Francesco Barsanti (Lucca 1690 - Londra 1772). Sono stati presenti alle manifestazioni di Lucca Classica 2023.

In programma musiche di Luigi Boccherini con il Quartetto in Re maggiore, op.8 n.1, G 165, il Quartetto op.2 in do minore e il Quintetto con chitarra n.1 in re minore G 445.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Diego Carnini consigliere comunale Fratelli d'Italia a Lucca, stigmatizza il comportamento della sinistra nei confronti della manifestazione organizzata in centro…

Lunedì 5 giugno, alle ore 10.30 presso il Loggiato Pretorio si terrà la conferenza stampa dove…

Spazio disponibilie

Sarà una serata dedicata alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Centro di cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, in…

Ri-party-AMO è la festa con cui la scuola primaria Del Fiorentino di Capannori chiude un anno scolastico ricco di attività…

Spazio disponibilie

"Antidotum Tarantulae" è il titolo del concerto-conferenza che va in scena  domenica 4 giugno sul palco centrale del Festival del…

Grande successo per la proiezione del film "C'era una volta in Italia" a cura dei comitati per la difesa della…

Dopo la mezza maratona di Lucca corsa sulle verdi mura di Lucca, un altro atleta della ASD Lucca Marathon, si cimenterà a breve in una competizione estrema

Riconoscimento di carattere nazionale per il servizio di Medicina trasfusionale di Lucca. Nell’ambito della settima edizione della “Conferenza nazionale dei…

Spazio disponibilie

"Sogni attraversati" è la personale di Gianfalco Masini alla Olio su tavola, Art gallery & restaurant (via del…

Lunedì 5 giugno all'ex manicomio di Maggiano sono in programma due appuntamenti molto interessanti.  Il primo alle 15  con la visita…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie