claudio
   Anno XI 
Martedì 15 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
13 Ottobre 2022

Visite: 629

"Ero refrattario alla musica? Puccini del periodo lucchese". Questo il titolo, intrigante quanto provocatorio, dell'incontro culturale in programma sabato 15 ottobre, alle 16,30, nella sala Rappresentanza di Palazzo Ducale in cui la professoressa Gabriella Biagi Ravenni, tra i massimi esperti e conoscitori della figura dell'illustre musicista lucchese.

L'appuntamento è organizzato dalla sezione lucchese dell''Associazione 50 & Più' in collaborazione con la Provincia, il Centro studi Puccini e il patrocinio del Comune di Lucca. L'intento della conferenza è quello di tracciare un profilo di Giacomo Puccini giovanissimo prima che partisse per Milano per studiare al Conservatorio Verdi (1880). Una riflessione che scandaglierà il giovane Giacomo, nato in una famiglia di musicisti, che ai primi studi all'Istituto Pacini di Lucca affiancò un'intensa attività di organista nelle chiese della città e del circondario, a cui seguirono, tra il 1875 e il 1877, le prime composizioni che già facevano intuire il talento di Puccini il quale, qualche anno dopo, si sarebbe dedicato, alle opere liriche.

L'incontro di Palazzo Ducale s'inserisce in un programma ricco e articolato nell'ambito del progetto relativo al ricordo del centenario della morte di Giacomo Puccini. Gli eventi si snodano nell'arco di tre anni, fino ad arrivare al 2024, in cui saranno particolarmente importanti gli eventi dedicati dalla città di Lucca alla figura del grande maestro.

La conferenza stampa di Biagi Ravenni, quindi, per quanto riguarda le iniziative del sodalizio giunge dopo le conferenze di maggio e il concerto di fine giugno, il giro in barca sul lago di Massaciuccoli con visita a villa Ginori a settembre e la serata con musiche pucciniane svoltasi alla Brilla di Massarosa.

L'associazione 50 & Più è un'associazione Nazionale che ha a Lucca una Sezione molto attiva a livelli diversi, in particolare per quanto riguarda gli aspetti culturali di 50&Più Università che offrono una gamma molto ampia di proposte.

Gabriella Biagi Ravenni: professore associato di Musicologia all'Università di Pisa, ha sviluppato nel corso degli anni vari ambiti di ricerca, in particolare la musica vocale, con attenzione al rapporto testo-musica, e la storia delle istituzioni. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione del Centro studi Giacomo Puccini, del quale è presidente dal 2007 e membro del Comitato scientifico. Fa parte della Commissione scientifica dell'Edizione nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, istituita dal Ministero per i beni e le attività culturali nel 2007, nell'ambito della quale coordina il Comitato per l'edizione dell'Epistolario. È componente del comitato istituito per le Celebrazioni Pucciniane.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie